Musica modale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m ortografia
Riga 146:
Nonostante esempi di omologazione culturale, vediamo spesso convivere musicisti tradizionali che suonano strumenti tradizionali accanto a musicisti moderni che suonano musica influenzata dal contatto occidentale, con strumenti occidentali, riuscendo comunque a far emergere gli elementi fondamentali della loro tradizione musicale. Un esempio è la ''[[rumba africana|rumba congolese]]'': partita dall'influenza della ''[[rumba cubana|rumba]]'' caraibica e suonata su strumenti tipicamente occidentali come il [[basso elettrico]], la [[chitarra elettrica|chitarra]] e la [[batteria (musica)|batteria]], ha presto recuperato gli elementi forti della tradizione ([[polifonia]], [[poliritmia]], [[circolarità]], vocalità a chiamata e risposta) diventando un genere musicale tradizionale (''tradi-modern'' <ref>''The Congotronics story'' afropop.org/multi/feature/ID/596/The+Congotronics+Story</ref>). Anche la presenza di strutture armoniche occidentali (fondate principalmente sui gradi I, IV e V della tonalità) non ha impedito il ritorno a forme tradizionali: nelle sezioni chiamate ''[[rumba africana|sebene]]'' delle canzoni di [[rumba africana|rumba congolese]] suonate dai maestri di questo genere musicale, che dal vivo duravano anche 20 minuti, si riconoscono il suono e la tecnica degli strumenti tradizionali (come l'[[Arpa (strumento musicale)|arpa]], la ''[[sanza]]'' o ''[[kalimba]]'' e lo [[xilofono]]) con i tipici ''[[ostinato|ostinati]]'' simultanei e sovrapposti che caratterizzano la polifonia africana <ref>Agamennone 1991, 225-226</ref>, che i musicisti ottengono da chitarre elettriche suonate con fraseggi melodico-ritmici circolari, ripetuti e sovrapposti (nelle formazioni più estese, basso più quattro parti di chitarra: ''accompagnement'', ''mi-composè'', ''mi-solo'', ''solo'') <ref>Ken Brown, ''Soukous music'', worldmusic.nationalgeographic.com/view/page.basic/genre/content.genre/soukous_270</ref>, in un contesto compatibile con strutture armoniche cicliche del tipo I-V, I-IV-V-IV, I-IV-I-V, V-IV (talvolta VI-V) <ref>per degli esempi di uso della struttura V-IV, vedi i brani ''Kwiti kwiti'' e ''Baby'' di ''Zaiko Langa Langa''; ''Selengina'' e ''F.C. 105'' di ''OK Jazz''; ''Riana'' di ''Choc Stars'' e ''Wazazi wangu'' di ''Bilenge Musica''; per la struttura VI-V che diventa poi I-V vedi ''Sentiment Awa'' di ''Zaiko Langa Langa'', ''Malè'' di ''Choc Stars'' e ''Kokobola Pasi'' di ''Minzoto Wella Wella''; è interessante notare che la struttura V-IV è stata spesso usata da Frank Zappa per i suoi ''a solo'', ricordiamo ad es. i tre dal titolo ''Shut up' n' play yer guitar'' contenuti nell'omonimo album triplo (in discografia)</ref>, e sempre in bilico tra sentire modale e tonale <ref>Una selezione di brani con ''sebene'' esemplificativi in questo senso è: ''Minuit eleki lezi'' (impostata sulla scala Misolidia), ''Bina na ngai na respect'', ''Bimansha'' (scala Misolidia), ''Ledi'', ''Bolingo ya moitie moitie'', ''Toboyana kaka'', ''Serment'', ''Matata na muasi na mobali esilaka te'', ''Mario'' (scala Lidia), ''F.C. 105'', ''Chandra'', ''Sinceritè'', ''Mamie Zou'', ''Selengina'', ''C'est dur la vie d'une femme celibataire'' di [[OK Jazz]], ''Awa et Ben'', ''Nocha'', ''Sisina'', ''Eve'', ''Malè'', ''Jardin de mon coeur'', ''Riana'', ''Abengi nga depasse'', ''Elie Zola'', ''Kelemani'', ''Mbuma elengi'' di [[Choc Stars]]; ''Kamul international'' di [[Madilu System]]; ''Surmenage'' di [[Victoria Eleison]]; ''Fani Moke'', ''Mokili echanger'', ''Sandralina'', ''Manzaka ebende'', ''Ngonga ya minuit'', ''Nadi'', ''Pa Oki'', ''Muvaro'', ''Kwiti kwiti'', ''Baby'', ''SOS Maya'', ''Antalia'', ''Matondo'', ''Elima-ngando'', ''Infidelite'', ''Maman akoma kotekisa'', ''Madesu'', ''Nyongo ekeseni'', ''Sentiment Awa'', ''Matshi ya Ilo'', ''Oiseau rare'', ''Madame Zorro'' di [[Zaiko Langa Langa]]; ''Menace de divorce'', ''Pambu'' di [[Grand Zaiko Wawa]]; ''Donè'' di [[Langa Langa Stars]]; ''Anna Bella'', ''Wazazi wangu'' di [[Bilenge Musica]]; ''Mere premiere'', ''Martina B'' di [[Papa Wemba]]</ref> <ref>''[http://afropop.org/multi/feature/ID/596/The+Congotronics+Story The Congotronics story'']</ref> <ref>Jesse Samba Wheeler, ''Rumba Lingala as colonial resistance'', www.imageandnarrative.be/worldmusica/jessesambawheeler.htm</ref>.
 
In Kenya, il genere musicale ''[[musica del Kenya|benga]]'' dell'etnia Luo, di derivazione tradizionale e influenzato dalla musica congolese <ref>vedi libretto del CD ''Introducing Kenge Kenge''</ref>, ha visto un'evoluzione per quanto quanto riguarda gli strumenti musicali, mantenendo spesso un carattere modale puro (assenza di successioni armoniche), con linee melodiche circolari ripetute che si sovrappongono in un gioco polifonico e poliritmico (anche qui tipicamente numerose chitarre e basso, vedi ad esempio il gruppo storico [[Daniel Owino Misiani & Shirati Jazz]]). Alcuni gruppi hanno unito strumenti occidentali agli strumenti tradizionali (ad esempio il basso elettrico assieme a due ''[[fiddle]]'' tradizionali a una corda ''[[orutu]]'', flauto, corno e percussioni, gruppo [[Kenge Kenge]]), mantenendo una forte caratterizzazione tradizionale nella loro musica.
 
===Africa in America===