Campi Flegrei del Mar di Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolgo categoria ridondante
Simon (discussione | contributi)
aggiungo sezioni di storia e geografia
Riga 1:
{{s|Sicilia}}
Con '''Campi Flegrei del Mar di Sicilia''' (noti anche come '''Campi Flegrei Mar Sicilia''' o '''Campi Flegrei Canale di Sicilia''') si intende una regione vulcanica sottomarina situato nel [[canale di Sicilia]], tra la costa [[italia]]na e quella [[Tunisia|tunisina]], comprendente tredici vulcani sottomarini<ref>{{cita web|url=http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=0101-07=|titolo=Global Volcanism Program|lingua=en|accesso=09-02-2012}}</ref>.<ref name=sinonimi>{{cita web|url=http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=0101-07=&volpage=synsub|titolo=Global Volcanism Program - Sinonimi|lingua=en|accesso=26-12-2012}}</ref>.
 
Empedocle, il maggiore di questi vulcani, in passato dette origine a più riprese, nel [[1701]], [[1831]] e [[1863]], all'[[isola Ferdinantea]].
 
== Geografia ==
I Campi Flegrei del Mar di Sicilia si trovano al centro del Mar Mediterraneo, nel [[Canale di Sicilia]], a stretto contatto con le coste di Sicilia e Tunisia. Sono compresi tra la Sicilia da cui distano 20 miglia nautiche in direzione nord-est e l'isola italiana di Pantelleria in direzione sudovest sud ovest e quindi sono inclusi nelle [[acque territoriali]] italiane.
 
Questa regione vulcanica include in una depressione a 1000 metri composta da tredici vulcani, tra cui il più famoso, l'Empedocle, che è emerso per l'ultima volta nel [[1863]], dando vita per un breve periodo all'[[isola Ferdinandea]]. Dalla fine dell'eruzione, l'isola è stata erosa e si trova ora otto metri sotto il livello del mare, tale posizione rende la cima di tale sommità di vulcano il punto più alto della parte superiore mare dei Campi Flegrei della Sicilia.
 
Gli altri vulcani che compongono i Campi Flegrei del Mar di Sicilia sono i seguenti dodici:
*Anfitrite;
*Cimotoe;
*Empedocle la cui punta viene chiamato una volta parte Ferdinandea;
*Galatea;
*Madrepore;
*Banco Nerita;
*Banco di Pantelleria;
*Pinne;
*Banco Smyt I;
*Banco Smyt II;
*Banco terribile;
*Tetide.
 
Tutte le eruzioni dei Campi Flegrei del Mar di Sicilia sono sott'acqua con l'eccezione di alcune di quelle di Empedocle che hanno dato alla luce tre volte Isola Ferdinandea nel 1701, 1831 e 1863. In tali occasioni esse sono state visibili sopra la superficie del mare.
 
== Storia ==
La prima eruzione conosciuta dei Campi Flegrei del Mar di Sicilia risale alla [[prima guerra punica]] verso il 253 a.C.. quando i vulcani Empedocle e Pinne diventano attivi.
 
È solo nel [[1632]] che una seconda eruzione è riconosciuta come attività subacquea attribuita ad Empedocle. Dopo un'attività discutibile nel [[1701]], un'altra eruzione di questo vulcano va dal [[28 giugno]] al [[11 agosto]] [[1831]], dando vita a l'[[isola di Ferdinandea]]. Sull'indice di esplosività vulcanica di 3, l'eruzione ha emesso 550 milioni di metri cubi di [[tephra]]. Rapidamente eroso, l'isola tornerà ad uscire dal mare temporaneamente durante un'altra eruzione, quella di Empedocle, il [[12 agosto]] [[1863]]. Pinne scoppia il 4 e [[5 ottobre]] [[1846]], nel [[1867]] e, forse, il [[30 settembre]] [[1911]].
 
== Note ==