Coro da stadio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
==Fonti di ispirazione musicale==
 
L'origine delle melodie può essere la più varia. A volte, adper esempio, i canti attingono daa brani celebri della [[musica classica]], della [[opera|tradizione operistica]] o del [[jazz]]<ref name="A. Ferreri, 82"/>. Altre volte, invece, le musiche sono prese in prestito da [[inni]] di varia natura, o dal repertorio [[spiritual]], o da [[Musica popolare|canzoni popolari]]<ref name="A. Ferreri, 82"/>. Fonti di ispirazione provengonovengono fornite spesso dal mondo della [[musica pop]]<ref name="A. Ferreri, 82"/>. Non mancano casi di creazioni derivantiderivate da cori o inni politici<ref name="A. Ferreri, 82"/><ref name="A. Ferreri, 9">Andrea Ferreri, ''Ultras, i ribelli del calcio: quarant'anni di antagonismo e passione'', Mimesis Edizioni, 2008 (p. 9)</ref>.
 
==Obiettivi dei cori ==
Il fenomeno dei cori da stadio interessa diverse culture calcistiche nazionali, seppure con modi e accenti variabili, non solo da paese a paese, ma, spesso, anche da squadra a squadra. I cori possono essere intonati a sostegno della propria squadra o, al contrario, possono avere come bersaglio i tifosi e i calciatori della squadra avversaria: a volte vengono perfino intonati nei confronti di un club diverso dall'avversario odierno, con il quale esista una rivalità calcistica tradizionale. Quando lo scopo è colpire l'orgoglio e la reputazione di calciatori e tifoserie avverse, i cori possono arrivare a veicolare offese ed esprimere insulti anche molto pesanti, fino a trascendere nella [[discriminazione]] nel [[razzismo]]. A volte, obiettivi dei cori offensivi sono le [[forze dell'ordine]]<ref name="A. Ferreri, 151">Andrea Ferreri, ''Ultras, i ribelli del calcio: quarant'anni di antagonismo e passione'', Mimesis Edizioni, 2008 (p. 151)</ref>. Esistono anche cori che sono rivolti, con intenti sia malevoli sia benevoli, a singoli giocatori (o a dirigenti della squadra): quest'ultimo fenomeno, tuttavia, è da considerare in declino, dal momento che i [[calciomercato|meccanismi del calciomercato]] e la frequente mobilità tra team portano sempre più alla rarefazione delle figure dei calciatori-bandiera, quelli, cioè, in grado di interpretare, agli occhi del pubblico, anche avverso, un valore simbolico per un'intera squadra<ref name="S. Pozzoni, 13"/>
[[File:Raciti.jpg|thumb|300px|[[Filippo Raciti]], morto nel 2007, frequente obiettivo di cori offensivi]]
 
Il fenomeno dei cori da stadio interessa diverse culture calcistiche nazionali, seppure con modi e accenti variabili, non solo da paese a paese, ma, spesso, anche da squadra a squadra. I cori possono essere intonati a sostegno della propria squadra o, al contrario, possono avere come bersaglio i tifosi e i calciatori della squadra avversaria: a volte vengono perfino intonati nei confronti di un club diverso dall'avversario odierno, con il quale esista una rivalità calcistica tradizionale. Quando lo scopo è colpire l'orgoglio e la reputazione di calciatori e tifoserie avverse, i cori possono arrivare a veicolare offese ed esprimere insulti anche molto pesanti, fino a trascendere nella [[discriminazione]] etnica nelo [[razzismo]]. A volte, obiettivi dei cori offensivi sono le [[forze dell'ordine]]<ref name="A. Ferreri, 151">Andrea Ferreri, ''Ultras, i ribelli del calcio: quarant'anni di antagonismo e passione'', Mimesis Edizioni, 2008 (p. 151)</ref>. Esistono anche cori che sono rivolti, con intenti sia malevoli sia benevoli, a singoli giocatori (o a dirigenti della squadra): quest'ultimo fenomeno, tuttavia, è da considerare in declino, dal momento che i [[calciomercato|meccanismi del calciomercatorazziale]] e la frequente mobilità tra team portano sempre più alla rarefazione delle figure dei calciatori-bandiera, quelli, cioè, in grado di interpretare, agli occhi del pubblico, anche avverso, un valore simbolico per un'intera squadra<ref name="S. Pozzoni, 13"/>
===Cori contro le forze dell'ordine===
A volte, obiettivi dei cori offensivi sono le [[forze dell'ordine]]<ref name="A. Ferreri, 51">Andrea Ferreri, ''Ultras, i ribelli del calcio: quarant'anni di antagonismo e passione'', Mimesis Edizioni, 2008 (p. 51)</ref> colpite con slogan che ne offendono l'immagine [[istituzione|istituzionale]], anche prendendone di mira singoli esponenti dal forte valore simbolico: è il caso, ad esempio, in [[Italia]], del vasto repertorio di slogan offensivi, che rimbalzano anche sui [[Graffitismo|graffiti murali]], nei confronti della memoria dell'[[ispettore capo]] di [[Polizia italiana|Polizia]] [[Filippo Raciti]]<ref name="A. Ferreri, 51"/>, ucciso in servizio nel 2007, mentre tentava di sedare i disordini susseguenti al [[Derby di Sicilia]] [[Calcio Catania|Catania]]-[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]. Esistono anche cori che sono rivolti, con intenti sia malevoli sia benevoli, a singoli giocatori (o a dirigenti della squadra): quest'ultimo fenomeno, tuttavia, è da considerare in declino, dal momento che i [[calciomercato|meccanismi del calciomercato]] e la frequente mobilità tra team portano sempre più alla rarefazione delle figure dei calciatori-bandiera, quelli, cioè, in grado di interpretare, agli occhi del pubblico, anche avverso, un valore simbolico per un'intera squadra<ref name="S. Pozzoni, 13"/>
 
===Cori razzisti o discriminatori ===
 
A volte, i cori intonati sulle gradinate arrivano a colpire la dignità degli avversari facendo leva su contenuti che implicano feroce [[discriminazione]] su basi etniche, religiose o [[razzismo|razziali]]. Tali contenuti discriminatori e razzisti possono arrivare a integrare varie ipotesi di reato, a seconda degli ordinamenti nazionali vigenti nei territori in cui tali comportamenti vengono messi in atto e tendenti a colpire i cosiddetti [[crimini d'odio]]: secondo il [[diritto penale italiano]], ad esempio, può essere configurabile il reato di [[istigazione all'odio razziale]] introdotto dalla cosiddetta [[Legge Mancino]]. I responsabili dei comportamenti illeciti possono essere individuati e [[identificazione|identificati]] dalla magistratura avvalendosi dell'osservazione delle riprese video provenienti dalle videocamere di sorveglianza installate nello stadio o nella struttura sportiva.
 
==Note==
 
<{{references/>|2}}
 
==Bibliografia==