Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 1:
La '''Pontifica accademia di San Tommaso d'Aquino''' (in [[Lingua latina|latino]]: ''Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis'') è un '[[accademia]] della [[Curia romana]].
 
La sua missione specifica consiste nella ricerca, nella difesa e nella diffusione della dottrina del [[Tommaso d'Aquino]], e, tenuto debito conto delle condizioni culturali odierne, "nel formulare con più diligenza quella parte della dottrina tomistica che tratta dell'umanità, dato che "le sue affermazioni sulla dignità della persona umana e sull'uso della sua ragione pienamente consono alla fede, fanno di San Tommaso un maestro per il nostro tempo" ([[Inter Munera Academiarum]], n. 4).
 
==Storia==
La Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino venne fondata il 15 ottobre [[1879]] da [[Leone XIII]], che ne approvò le leggi con [[Breve pontificio|breve]] del 9 maggio [[1895]]. Il primo prefetto è stato il [[cardinale]] [[Giuseppe Pecci (1807-1890)|Giuseppe Pecci]] (1879-1890), noto [[tomista]].
 
Nove anni dopo venne confermata da dan [[Pio X]] con la sua [[lettera apostolica]] del 23 gennaio [[1904]]. [[Benedetto XV]] la ampliò il 31 dicembre [[1914]] e [[Giovanni Paolo II]] la riformò il 28 gennaio [[1999]], con la [[lettera apostolica]] ''[[Inter Munera Academiarum]]''<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_19990128_inter-munera-academiarum_it.html ''Inter Munera Academiarum'', Giovanni Paolo II, 28 gennaio 1999 - Lettera apostolica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, pubblicata a breve distanza dall'[[enciclica]] ''[[Fides et Ratio]]''<ref>[http://www.vatican.va/edocs/ITA1218/_INDEX.HTM Fides et ratio - Indice generale - IntraText SC<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino intende proporre san Tommaso come modello di insegnamento cristiano, ricercatore della verità, amante del bene e studioso di ogni tipo di sapere; essere al servizio di tutto l'insegnamento di san Tommaso d'Aquino secondo la tradizione cristiana e il magistero della Chiesa cristiana, come stabilito in special modo nelle encicliche ''[[Aeterni Patris]]'' e ''Fides et Ratio''; spiegare, fin dove è possibile, il mistero della fede e i collegamenti analogici tra i suoi articoli di fede interni, secondo il pensiero di san Tommaso d'Aquino, onorandone allo stesso tempo il titolo di ''[[doctor communis]]''; incoraggiare le interazioni tra fede e ragione e contribuire a incrementare il dialogo tra le scienze, la [[filosofia]] e la [[teologia]]; cooperare in uno spirito di amicizia con i membri delle altre accademie per promuovere la filosofia e la teologia cristiane; stimolare interazioni internazionali tra gli studiosi di san Tommaso d'Aquino e le sue opere; portare avanti il ruolo del pensiero tomistico nella società; promuovere gli studi tomistici e la comprensione delle idee di san Tommaso d'Aquino da parte del vasto pubblico; incoraggiare la ricerca sulle opere e sul pensiero di s Tommaso d'Aquino.
Riga 12:
Fino al 1965 la presidenza dell'accademia era retta da un gruppo di cardinali. [[Paolo VI]] ha nominato il primo cardinale individuale come presidente, il [[Michael Brown]], O.P. Alla sua morte nel 1971, la presidenza è rimasta vacante fino alla nomina del cardinale [[Luigi Ciappi]], O.P. nel 1979. Dopo la sua morte nel 1996, l'accademia è stata riformata. Si è deciso di rendere la presidenza quinquennale e di non affidarla esclusivamente ai cardinali. Il primo presidente dopo la riforma è stato padre [[Abelardo Lobato]] O.P. (1999-2005).
 
Da giugno 2009 il presidente è monsignor [[Lluís Clavell]] dell'[[Opus Dei]], che ha sostituito il reverendo padre [[Edward Kaczyński]], O.P. L'attuale segretario è il vescovo [[Marcelo Sánchez Sorondo]].
 
==Membri ordinari (2011)==