Filippo III di Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica del redirect: Perpignan - Inversione di redirect Perpignano
mNessun oggetto della modifica
Riga 43:
Venne chiamato "l'Ardito" sulla base delle sue abilità nel combattimento a cavallo e non per il suo carattere: Filippo infatti era cresciuto indeciso, timido per natura e apparentemente schiacciato dalla forte personalità dei suoi genitori e dominato dai ministri del padre, [[Pierre de la Broce]] prima e lo zio [[Carlo I di Napoli|Carlo, conte d'Angiò]], poi.
 
Il giovane conte di Orléans nel [[1270]] accompagnò il padre nell'[[ottava crociata]] in Tunisia, dove il re Santo morì e Filippo fu dichiarato re all'età di 25 anni. Dopo la successione, incaricò subito lo zio Carlo d'Angiò dei negoziati con l'emiro per concludere la crociata e tornò in Francia dove fu incoronato re il [[12 agosto]] [[1271]]. Il [[21 agosto]] dello stesso anno, suo zio Alfonso, conte di Poitou, Tolosa, e Alvernia, morì in Italia di ritorno dalla crociata e Filippo ereditò la sua contea annettendola al demanio regio. In conformità con i desideri di Alfonso, il [[Contado Venassino|Comitato Venassino]] fu concesso a [[papa Gregorio X]] nel [[1274]]. Dopo diversi anni di negoziati concluse con [[Edoardo I d'Inghilterra]] il [[Trattato di Amiens]] nel [[1279]] e così Filippo restituì agli inglesi la regione dell'Agenais che era venuta a lui con la morte di Alfonso. Nel [[1284]], Filippo ereditò anche la [[contea del Perche]] e di [[Alençon]] da suo fratello [[Pietro diI d'Alençon|Pietro]].
 
Filippo per tutto il tempo sostenne la politica di suo zio Carlo in Italia. Quando, dopo i [[Vespri siciliani]] del 1282, [[Pietro III d'Aragona]] invase e prese l'isola di Sicilia, papa Martino IV scomunicò il conquistatore e dichiarò che il regno d'Aragona, messo sotto la sovranità del papa da [[Pietro II di Aragona|Pietro II]] nel [[1205]], veniva concesso a [[Carlo di Valois|Carlo]], conte di Valois, figlio di Filippo.
Riga 60:
** [[Bianca di Francia (1278–1305)|Bianca di Francia]] ([[1278]]-[[1305]]), sposa ([[1300]]) di [[Rodolfo I di Boemia|Rodolfo III]], [[Ducato d'Austria|duca d'Austria]] e futuro [[re di Boemia]] (Rodolfo I).
** [[Margherita di Francia (1279-1318)|Margherita di Francia]] (ca. [[1279]]-[[1318]]), sposa ([[1299]]) di [[Edoardo I d'Inghilterra]]
 
==Ascendenza==
 
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Filippo III di Franxia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Luigi IX di Francia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Luigi VIII di Francia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo II di Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Luigi VII di Francia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Adèle di Champagne]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Hainaut]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Baldovino V di Hainaut]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Margaretha delle Fiandre
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Bianca di Castiglia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Alfonso VIII di Castiglia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Sancho III di Castiglia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Bianca Garcés di Navarra]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Leonora d'Aquitania]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Enrico II d'Inghilterra]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora d'Aquitania]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Margherita di Provenza]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Raimondo Berengario IV di Provenza]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Alfonso II di Provenza]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alfonso II d'Aragona]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Sancha di Castiglia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Garsenda di Provenza]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Renier de Sabran
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Garsenda of Forcalquier
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Beatrice di Savoia (1206-1266)|Beatrice di Savoia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Tommaso I di Savoia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Umberto III di Savoia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Beatrice di Viennois
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Margherita di Ginevra
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Guglielmo I di Ginevra
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Beatrix di Faucigny
|}
 
 
==Note==