Andreas Werckmeister: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 19:
Nato in Germania a [[Benneckenstein]], Andreas Werckmeister studiò a [[Nordhausen]] ed a [[Quedlinburg]]. Ricevette un'istruzione musicale dagli zii Heinrich Christian Werckmeister e Heinrich Victor Werckmeister. Nel [[1664]] divenne [[organista]] nella città di [[Hasselfelde]]; nel [[1674]] si trasferì a [[Elbingerode]]; e infine nel [[1696]] fu organista della [[Martinskirche]] in [[Halberstadt]].
 
Werckmeister oggi è conosciuto e ricordato soprattutto come teorico della musica, che lui chiama ''scientia mathematica'' <ref name="padula">Alessandra Padula, ''Consonanze: Dizionario di acustica, psicoacustica e accordatura di strumenti a tastiera'', Grin Verlag, 2008, p. 110. ISBN 978-3-638-94758-9</ref>; nelle suasue opere ''Musicae mathematicae hodegus curiosus oder richtiger musicalischer Weg-Weiser'' ([[1686]]) e ''Musicalische Temperatur'' ([[1691]]) egli conia il termine ''buon temperamento'' (in tedesco ''Wohltemperierte Stimmung''), che designa qualsiasi [[temperamento|sistema di accordatura]] che permettesse di suonare in tutte le tonalità, in contrasto con il [[temperamento mesotonico]] di uso corrente nei secoli XVI e XVII <ref>Con il temperamento mesotonico, per poter suonare in tonalità con molte alterazioni in chiave era necessario avere uno strumento costruito appositamente con [[Tasto spezzato|tasti distinti]], ad esempio, per il RE# e il MIb, che in quel temperamento hanno altezze diverse. Ciononostante, il temperamento mesotonico continuò ad essere ampiamente usato per l'accordatura gli [[organo (musica)|organi a canne]] fino alla metà del [[XIX secolo]].</ref>. Descrisse inoltre un sistema di tali temperamenti, i ''[[temperamenti Werckmeister]]''.
 
Gli studi di Werckmeister erano particolarmente noti a [[Johann Sebastian Bach]], in particolare quelli riguardanti il [[contrappunto]] ed il [[temperamento]]. Si ritiene che [[Il clavicembalo ben temperato]] di Bach fosse stato composto tenendo ben presenti gli studi teorici di Werckmeister e fornendo ad essi un valido sostegno <ref>A. Frova, ''Fisica nella musica'', Bologna, ed. Zanichelli, 1999, p. 215. ISBN 978-88-08-09012-6</ref>.