Rivolta d'aprile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
I vividi articoli di MacGahan's dalla Bulgaria smossero l'opinione pubblica britannica contro l'impero ottomano. Egli descrisse in particolare cosa aveva visto nella città di Batak, dove cinquemila dei settemila residenti furono massacrati, decapitati o arsi vivi dalle truppe irregolari ottomane, ed i loro corpi furono ammucchiati nella piazza principale intorno alla chiesa. Egli descrisse "teschi con dei capelli grigi ancora accattati, trecce brune che avevano adornato i capi delle ragazze, i torsi mutilati degli uomini, gli arti dei bambini in putrefazione..."<ref>MavGahan, ''Turkish Atrocities in Bulgaria''.</ref> L'impatto politico dei resoconti fu immediato e drammatico. Il leader dell'opposizione britannica, [[William Ewart Gladstone]], scrisse un libello che denominò "''gli Orrori bulgari''", in cui richiedeva che la Gran Bretagna togliesse il proprio sostegno all'impero ottomano. "''Io supplico i miei connazionali''", scrisse, "''da cui dipende molto più che da altri popoli in Europa, di richiedere e di insistere che il nostro governo, che ha operato in una direzione, inizi ad operare in un'altra direzione e che inizi ad applicare tutto il suo vigore per accordarsi con le altre nazioni europee per ottenere la fine del potere esecutivo turco in Bulgaria...''"<ref>''Bulgarian Horrors and the Question of the East'', by William Ewart Gladstone, London, 1876, pg. 64.</ref> Alcuni illustri europei, tra cui [[Charles Darwin]], [[Oscar Wilde]], [[Victor Hugo]] e [[Giuseppe Garibaldi]], si espressero contro il comportamento delle truppe turche in Bulgaria. Quando scoppiò la [[guerra russo-turca (1877-1878)|guerra contro la Russia]] nel [[1877]], il governo turco chiese l'aiuto della Gran Bretagna, ma il governo britanno si rifiutò di collaborare, citando come ragione l'indignazione pubblica causata dai massacri bulgari.
 
La rivolta d'aprile fu un completo fallimento come rivoluzione, ma grazie alla pubblicità che derivò dalle rappresaglie che ne seguirono, ebbe come risultato indiretto la richiesta delle potenze europee per riformare l'impero ottomano, e la guerra russo-turca, che terminò con la sconfitta turca e con la firma del [[Trattato di Santo Stefano]] nel marzo [[1878]], seguito nel luglio dello stesso anno dal [[TrattoTrattato di Berlino (1878)|Trattato di Berlino]]. In definitiva raggiunse comunque il suo scopo originale, la liberazione della Bulgaria dall'impero ottomano.
 
==Voci correlate==