Integrazione (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento wikilink
Riga 8:
=== Solidarietà ===
Nelle società con un alto grado di [[divisione del lavoro]] l'integrazione è ottenuta tramite l'adesione formale dei suoi membri ai principi sanciti da ambiti culturali quali la [[morale]] e l'[[etica]], codificati in sistemi normativi di tipo legislativo.
Nelle società di carattere comunitario l'integrazione attiene più profondamente al vissuto individuale, essendo esse basate su una fusione spontanea di volontà (cfr. [[Ferdinand Tönnies]]) e non sull'adesione generalizzata a norme di carattere impersonale.<br>
Questo secondo tipo di società viene definito da [[Émile Durkheim]] a [[solidarietà meccanica]]: qui l'integrazione - e quindi il mantenimento e la riproduzione dell'ordine materiale e simbolico in cui sono immersi gli individui - è garantita dalla caratteristica delle singole "anime" individuali di essere articolazioni di un'"anima collettiva" con la quale vi è un legame di dipendenza/appartenenza forte e totalizzante.<br>
Nelle società complesse vige invece un tipo di solidarietà "organico", ovvero basato sulla consapevolezza della necessità di interdipendenza tra i vari "organi" del corpo sociale, i quali curando ognuno la riproduzione di un singolo aspetto della vita collettiva (la produzione, l'organizzazione, la trasmissione dei valori) si necessitano reciprocamente per la conservazione dell'organismo rappresentato dalla società.<br>
 
A livello individuale, questa consapevolezza si esplica nel riconoscimento della necessità di una regolazione della vita sociale dal punto di vista economico, legislativo, culturale, etc. ovvero di una disciplina generalmente accettata riguardante i rapporti tra individui e tra gruppi in ciascuno di questi ambiti specifici.