Culto della personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 22:
Si deve notare che il termine "culto della personalità" non si riferisce in genere al mostrare rispetto per i defunti (come nel caso dei "padri della nazione"), né si riferisce all'onorare capi simbolici che non hanno un reale potere. L'ultimo caso avviene spesso nelle [[monarchia|monarchie]], come in quella [[Thailandia|tailandese]], nel quale l'immagine del re o della regina viene rispettosamente mostrata in molti luoghi pubblici, ma le convenzioni o le leggi proibiscono di convertire questo rispetto in un reale potere politico.
 
Altri notevoli culti della personalità del passato includono quello di [[Benito Mussolini]] nell'[[Italia fascista]], di [[Adolf Hitler]] nella [[Germania nazista]], di [[Mustafa Kemal Atatürk]] in [[Turchia]], di [[Ho Chi Minh]] in [[Vietnam]], di [[Josip Broz Tito]] in [[Jugoslavia]], di [[Enver Hoxha]] in [[Albania]], di [[Francisco Franco]] in [[Spagna]], di [[Nicolae Ceaușescu]] in [[Romania]], di [[Saddam Hussein]] in [[Iraq]] e dei dittatori Nord Coreani [[Kim Jong Il]] e [[Kim Il Sung]], e in Italia di [[Beppe Grillo]]. La [[Impero Romano|Roma imperiale]] e il mondo della [[Grecia antica]] mostrarono molte caratteristiche equivalenti a quelle dei moderni culti della personalità, nell'[[antico Egitto]] in particolar modo, il monarca veniva elevato al livello di un [[Dio-Re]].
 
== Nei culti religiosi ==