448 270
contributi
m (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata) |
m (in qualità di aggettivo è difettivo di plurale) |
||
Un piccolo frammento di argento reticolato con un motivo a traforo si è conservato in un ricco tesoro di argenti romani sminuzzati nel V secolo per il suo valore venale, [[Tesoro di Traprain Law|sepolto in Scozia a Traprain Law]] ed ora esposto al [[Royal Museum of Scotland]]. Il frammento mostra un motivo basato su circonferenze, molto simile alle ''diatreta'' di vetro, e suggerisce che lo stesso stile possa essere stato usato per il vasellame in argento.<ref>Fleming, S.J., ''Roman Glass; reflections on cultural change'', 1999, Philadelphia, University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, p. 110.</ref>
Alcuni esemplari presentano un'ulteriore complicazione nel processo di lavorazione dovuta all'uso di differenti colori per la gabbia, come nel caso delle coppe di Milano e Colonia, ma la maggior parte delle coppe sono
== Diffusione e tecnica di realizzazione ==
|