Missi dominici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 9 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1370258
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Wikipedia parlata|Itwiki-Missi dominici.ogg|14799576|16/03/2008}}
Nel [[Sacro Romano Impero]] i '''''missi dominici''''' (sing. '''''missus dominicus''''') erano [[funzionario|funzionari]] che l'[[imperatore]] inviava qualicome suoi rappresentanti nelle varie parti dell'impero. Erano sempre nominati in coppia, un ecclesiastico ([[vescovo]] o [[abate]]) e un laico ([[conte]] o [[duca]]) scelti di solito tra gli appartenenti alla corte imperiale (''Palatium''), e venivano inviati in una [[circoscrizione]] dell'impero (''missiaticum'') che dovevano visitare.<ref>[[Franco Cardini]], Marina Montesano, ''Storia Medievale'', Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 151 "Così suddiviso, d'altronde l'impero correva - anche a causa delle difficoltà di comunicazione e della pericolosità delle strade - il rischio di veder l'autorità pubblica polverizzata in una quantità di circoscrizioni che dall'esercizio del potere delegato rischiavano di passare a una sorta di governo arbitrario. Per ovviare a ciò, Carlo istituì dei funzionari itineranti, detti "missi dominici": essi dovevano spostarsi da una contea all'altra controllando conti e margravi (anche se talvolta potevano esser reclutati ''in loco'')."</ref>
 
In ogni località i missi dovevano tenere un'assemblea di tutti gli uomini liberi, nel corso della quale veniva solennemente giurata fedeltà all'imperatore, venivano pubblicati i [[capitolare|capitolari]] e venivano raccolte le lamentele sull'operato dei funzionari imperiali.