Canzoniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento stub
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=la raccolta di poesie di [[Petrarca]]|titolo=[[Canzoniere (Petrarca)]]}}
Il '''canzoniere''', anticamente ''canzoniéro''titolo ([[linguaoriginale catalana|catalano]]in ''cançoner'',latino [[lingua"Rerum occitana|occitano]]vulgarium ''cançonièr''Fragmenta", [[Lingua galiziana|galiziano]] e [[lingua portoghese|portoghese]] ''cancioneiro'', [[lingua spagnola|spagnolo]] ''cancionero''), nasce con la [[letteratura romanza]] ed è una raccolta di [[rima|rime]] spesso destinate al [[Canto (musica)|canto]] o alla [[musica]]<ref>Nello specifico il '''canzoniere''' è un [[manoscritto]] o libro stampato che contiene una collezione di [[canzone|canzoni]], o composizioni di canzoni [[polifonico|polifoniche]] e [[Monofonia|monofoniche]], per cui è letteralmente un "libro di canzoni", sebbene alcuni manoscritti siano così chiamati nonostante conservino il testo ma non la musica (per esempio, il [[Cancioneiro da Vaticana]] e il [[Canzoniere Colocci-Brancuti|Cancioneiro da Biblioteca Nacional]], contenenti una grande quantità di poesie [[Lirica galiziano-portoghese|galiziano-portoghesi]]).</ref> e solitamente di carattere [[Amore|amoroso]], di un solo o di vari [[Poesia|poeti]]. Generalmente un Canzoniere raccoglie poesie dalla struttura [[metrica]] dissimile. Nella [[letteratura italiana]] il Canzoniere più noto è senz'altro quello di [[Francesco Petrarca]]. Anche i Canzonieri, in quanto raccolte di poesie, si sono profondamente modificati col tempo, seguendo le principali innovazioni poetiche. In età moderna, dunque, si è sviluppato e si è imposto un canzoniere di poesie a verso libero, soppiantando il canzoniere di poesie che avevano determinate strutture metriche.
 
== Evoluzione ==