Discussione:Piceni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 150:
*vorrei mettere in fine pagina un capitolo dedicato ai luoghi (musei ed aree archeologiche) in cui poter vedere testimonianze della civiltà picena (naturalmente molto riassuntivo);
*vorrei mettere, come già in altre voci (esempio: [[Museo archeologico nazionale delle Marche]]), il numero alle immagini, in modo da potervi fare riferimento nel testo.--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 17:42, 28 mar 2013 (CET)
:Ciao! Da "vecchio pioniere" di questa voce intervengo per dire la mia sulle proposte che hai fatto, visto che senz'altro meritano attenzione! Dunque:
* non ho capito esattamente cosa andrebbe scritto in concreto, potresti essere un po' più preciso? Comunque l'incipit lo scrissi illo tempore seguendo pari pari la struttura sostanzialmente usata da Castagna [[Celti|qui]];
* se c'è un riferimento bibliografico puntuale - ovviamente non da collocare nell'incipit ma nel paragrafo più appropriato - la puntualizzazione del periodo storico d'inizio nell'introduzione mi sembra un'ottima idea;
* guardando [[Celti|questa splendida voce]] curata dal mitico Castagna, ho notato che in effetti gli elenchi di luoghi in cui vedere reperti celti e/o siti archeologici non c'è, per cui io non azzarderei una cosa così in questa voce, oltretutto perché potrebbe suonare un po' promozionale, no?
* ho fatto un rapido controllo nelle altre voci dedicate a popoli antichi e non ho visto utilizzata la numerazione delle immagini, però vabè, non vuol dir nulla.. Quello su cui trovo perplessità è il fatto che non ne capisco precisamente la funzionalità: serve per fare un riferimento diretto nel paragrafo? Non lo so, mi pare un po' irrituale come cosa. Oltretutto ad esempio con l'immagine del Guerriero di Capestrano e di quello di Numana si mostra ottimamente il contenuto del paragrafo sulla scultura picena, il numerino sarebbe po' pleonastico.
 
:Altra cosa importante. Premessa: io sono uno studente di giurisprudenza che si diletta solo per interesse personale ai popoli antichi, non ho quindi conoscenze tecniche di archeologia, linguistica e simili - infatti spesso ho chiesto una mano al prode Castagna. Ciò detto, il libro della Lollini che parla molto nel dettaglio dei piceni l'ho consultato anch'io molto tempo fa e infatti mi ricordavo benissimo le fasi "piceno i", "piceno ii", etc. Non introdussi quella parte per un motivo piuttosto semplice: come detto poco sopra, da "profano" ho percepito quella classificazione lì non tanto ascrivibile ad una descrizione storica del popolo dei piceni, quanto ad una categorizzazione storica dei reperti piceni secondo l'evoluzione degli stili artistici. Insomma, introdurre quella classificazione mi sembrava un po' come voler descrivere storicamente la Francia passando dal "gotico" al "barocco"! Ovviamente, ripeto, siccome io non ho minimamente le conoscenze necessarie per affrontare un problema del genere, se qualcuno se ne intende più di me, dica pure la sua.. Quello che farei io, tutt'al più, sarebbe questo: riassumerei nei tratti essenziali le classificazioni della Lollini in un unico paragrafo e lo collocherei nella parte "Arte". Oppure - e questo sarebbe forse ancora meglio - scorporerei laddove possibile (es. nella parte dedicata alle inumazioni/ai culti funebri) i vari passaggi evolutivi, accennando (solo se necessario!) alle fasi descritte dalla Lollini, visto che a me sembrano soltanto uno strumento "tecnico" per gli "addetti ai lavori", senza finalità divulgative. --[[Utente:Revares|<span style="color: #000; font-weight: bold">R</span><span style="color: gold; text-decoration: underline">evares</span>]] [[Discussioni utente:Revares|<small>(make it quick!)</small>]] 10:18, 30 mar 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Piceni".