Martin Buber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 42 interwiki links su Wikidata - d:q84423
Riga 87:
 
=== Il volto dell'Altro e il volto di Dio ===
Il [[pensiero]] in Buber con la sua concezione che afferma l'essenza della vita come [[relazione (filosofia)|relazione]] per cui non si dà una soggettività che non sia simultaneamente [[intersoggettività]] sembra muoversi verso una concezione unitaria dell'[[essere]], tuttavia questa direzione del suo pensiero si ferma proprio là quando si tratta di affrontare le due realtà, quella umana e quella divina trattate sino a oggi come appartenenti a due ordini differenti. Egli infatti nel ribadire come nell'unità dialogica, la "coppia Io-Tu", il volto dell'Altro rimanda sì al volto di Dio ma non è comunque il volto di Dio mantiene l'insanabile frattura tra la realtà mondana e la realtà divina come separazione insuperabile. In questa maniera ancora una volta nel ribadire l'ormai conquistata consustanzialità dell'umano con il divino ci si ferma di fronte alla prospettiva futura della identicità totale tra l'uomo e dioDio che dissolverebbe ogni [[schizofrenia]] tra mondo trascendente e mondo immanente. Questo ovviamente non si può imputare all'uomo Buber che in quanto filosofo si limita a registrare le conquiste della specie sul piano del pensiero ma va imputato all'evoluzione stessa della relazione, vale a dire che i tempi dell'evoluzione della relazione non erano ancora maturi per un simile passo. Le conseguenze di questa sua visione sul piano pratico sono state il suo impegno nella nuova entità statale di [[Israele]] verso un modello di [[socialismo]] altro da quello realizzato dal [[marxismo]] nella russiaRussia sovietica.
 
== Le opere in italiano ==