14 159
contributi
(Annullata la modifica 57946052 di 2.237.93.202 (discussione) vandal) |
|||
A partire dall'[[Carolingi|epoca carolingia]] in varie monarchie il titolo di siniscalco o '''gran siniscalco''' fu attribuito ad alti [[dignitario|dignitari]] con funzioni di amministrazione della giustizia e comando militare.
Il [[Siniscalco
Alla fine del XII secolo fu istituita in [[Francia]] la figura del siniscalco quale rappresentante del re in una [[circoscrizione]] territoriale detta ''[[siniscalcato]]'' (come l'ufficio al quale era preposto). Il titolo era usato prevalentemente nella Francia meridionale, mentre nella Francia settentrionale si preferiva il titolo di ''[[balivo]]'', la cui circoscrizione (come l'ufficio) era detta ''baliaggio''. Il siniscalco aveva compiti amministrativi, giudiziari e fiscali; alle sue dipendenze erano il ''luogotenente generale'', che presiedeva il tribunale, e i responsabili delle circoscrizioni in cui si suddivideva la siniscalchia, variamente denominati secondo i luoghi (ad esempio, ''[[prevosto|prevosti]]''). Come altre istituzioni dell'[[Ancien régime]] le siniscalchie e i baliaggi, che nel frattempo avevano visto le loro funzioni ridotte all'ambito giudiziario, sparirono con la [[Rivoluzione francese]].
|
contributi