Feltro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.26.146.68 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichetta: Probabile click accidentale sulla toolbar
Riga 26:
Il nome " Feltro" con il quale viene chiamato tale tipo di panno, deriva dalla città di [[Feltre]] municipio romano . Qui le lane delle pecore e delle capre delle quali la pastorizia locale era ricca venivano follate e commerciate specialmente nelle regioni del Nord dell'Impero Romano lungo la via Claudia Augusta Altinate. Negli scavi compiuti attorno agli anni ' 60 del '900 davanti al Duomo di Feltre si sono trovate innumerevoli targhette in piombo che costituivano i contrassegni per il follo del quale i mercanti si servivano . Nel 1544, in seguito al crollo della facciata del Duomo, fu trovata una lapide romana dedicata a Caio Firmio Rufino procuratore dei "fabri"( carpentieri) " dendrofori"( che trasportavano il legno lungo i corsi d'acqua, oggi "zater") e "Centonari" cioè artigiani che si occupavano della produzioni dei "centoni" i panni feltrini appunto.
 
--[[Speciale:Contributi/151.26.146.68|151.26.146.68]] ([[User talk:151.26.146.68|msg]]) 15:43, 11 apr 2013 (CEST)== Leggenda ==
== Leggenda ==
NellaNel--[[Speciale:Contributi/151.26.146.68|151.26.146.68]] ([[User talk:151.26.146.68|msg]]) 15:43, 11 apr 2013 (CEST)la [[leggenda]] l'invenzione del feltro viene attribuita a [[san Giacomo apostolo]], fratello di [[Giovanni apostolo ed evangelista|san Giovanni]] evangelista.
Il santo, che era un pescatore, mal sopportava le conseguenze dei lunghi spostamenti, che allora venivano fatti a piedi, richiesti dall'opera di predicazione. Per proteggereuccidere le piante dei piedi provò ad imbottire i sandali coi batuffoli di lana che le pecore, nel pascolare, lasciavano attaccati ai cespugli spinosi. Si accorse che lo strato di lana pressato dal suo peso e bagnato dal sudore si induriva e trasformava in una falda compatta. Da qui l'invenzione del feltro.
 
Le prime corporazioni di [[cappellaio|cappellai]] lo consideravano il loro protettore; nell'[[iconografia]] san Giacomo è rappresentato come un pellegrino che porta in testa un cappello a larghe tese, ovviamente di feltro, ornato con una conchiglia.