Morpurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimozione link deprecati da disambigua (Aiuto:Disambigua#Pagina_di_disambiguazione)
Riga 3:
'''Morpurgo''' è un cognome italiano di origine ebraica.
 
Le più antiche notizie attorno ai Morpurgo, di stirpe [[askenazita]], li vedono a [[Ratisbona]], da cui poi passarono a [[Marburgo]] (l'odierna [[Maribor]], in [[Slovenia]]) donde l'originario cognome ''Marpurg''. Dal [[XV secolo]] risultavano a [[Vienna]], ma sin dal [[1509]] la loro presenza è provata anche a [[Trieste]] e, dalla fine del [[XVI secolo|Cinquecento]], a [[Gradisca d'Isonzo]]. La loro discesa in Italia fu sicuramente favorita dal decreto di espulsione degli ebrei da [[Vienna]] ([[1560]])<ref name=giuseppe>{{DBI
| nome = Giuseppe Morpurgo
| nomeurl = giuseppe-morpurgo
Riga 23:
}}</ref>.
 
I membri del ramo triestino, grazie al privilegiato status di ''Hofjuden'' attestato sin dal [[1721]], seppero approfittare delle opportunità offerte dal [[porto franco]] e vi intrapresero fiorenti attività legate ai commerci, alla navigazione e al campo delle assicurazioni. Grandi vantaggi scaturirono dal matrimonio del capostipite Isacco (1764-1830) con Regina Parente, appartenente a una delle più antiche famiglie della comunità ebraica triestina; nel [[1812]] fondò quella che dal [[1834]] venne denominata Morpurgo & Parente, un'importante casa di commercio e banca d'affari<ref name=giuseppe/>.
 
Il ramo udinese risale all'[[XIX secolo|Ottocento]] con l'arrivo di un Abram. Anche in questo caso i Morpurgo fecero grandi fortune, sia in campo finanziario e industriale e stabilirono la loro dimora nel pregevole palazzo Valvason-Asquini. Quest'ultimo fu poi lasciato al comune di Udine dopo la morte di Enrico Morpurgo, nel [[1969]]<ref name=elio/>.
 
== Persone ==