Costante dielettrica del vuoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ViciDig (discussione | contributi)
inserite <references/>
ViciDig (discussione | contributi)
m note
Riga 17:
 
Adottando sistema di unità [[Sistema internazionale di unità di misura|'''SI''']], nel vuoto (e praticamente anche nell'aria) il coefficiente ''k'' assume il valore:
<ref name=Tur233>{{Cita|Turchetti|p. 233}}</ref><ref>[http://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?ep0 CODATA Value: electric constant]. Physics.nist.gov. Retrieved on 2010-09-28.</ref><ref>[http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/electric/elefor.html#c3 Coulomb's constant], Hyperphysics</ref>
:<math>k = \frac{1}{4\pi\varepsilon_0} = 8.987\ 551\ 787\ 368\ 176\ 4\cdot10^9\mathrm{N\ m^2\ C}^{-2}</math>
 
Riga 50:
 
dove <math>\varepsilon_r</math> è un numero che prende il nome di costante dielettrica relativa (permittività elettrica relativa). Il prodotto <math>\varepsilon_0 \cdot \varepsilon_r</math> si indica con <math>\varepsilon</math>, e si chiama costante dielettrica del mezzo (permittività del mezzo).
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?ep0 NIST - Codata 2002]
{{Portale|elettromagnetismo}}
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Polarizzazione elettrica]]