Hoploaceratherium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rb
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
L' '''oploaceraterio''' (gen. '''''Hoploaceratherium''''') eraè un [[mammifero]] [[perissodattilo]] preistoricoestinto, appartenente ai [[rinoceronti]]. Visse tra il [[Miocene]] medio e il [[Miocene]] superiore (circa 16 – 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]] e in [[Asia]].
 
==Descrizione==
Come l'assai simile ''[[Plesiaceratherium]]'', anche ''Hoploaceratherium'' era un rinoceronte di taglia media, simile come dimensioni all'attuale [[rinoceronte di Giava]]. Le proporzioni corporee erano però molto più snelle, e le zampe erano più lunghe rispetto a quelle delle forme attuali. Il [[cranio]] era relativamente allungato e stretto, ed era provvisto di un piccolo corno sopra il naso (al contrario di altre forme simili come ''[[Plesiaceratherium]]'' e ''[[Aceratherium]]''). Gli [[incisivi]] inferiori erano lunghi e ricurvi verso l'alto, mentre quelli superiori erano già scomparsi. Le zampe conservavano una caratteristica primitiva, ovvero il possesso del quarto dito (da qui l'epiteto specifico della forma più nota, '''''Hoploaceratherium tetradactylum''''').
 
==Classificazione==
''Hoploaceratherium'' era un tipico rappresentante degli [[acerateriini]], un gruppo di rinoceronti dotati di lunghe zampe e di corpi relativamente snelli. Era assai simile al genere tipico, ''Aceratherium'', tanto che inizialmente le specie di ''Hoploaceratherium'' erano state assegnate a questo genere; solo nel [[1989]] uno studio di Ginsburg e Heissig mise in luce le caratteristiche distinte di alcune specie, che vennero assegnate appunto a un nuovo genere. Oltre alla specie tipica, ''H. tetradactylum'', è da ricordare l'affine ''H. bavaricum''.
 
==Bibliografia==
*Ginsburg, L. & Heissig, K., 1989: Hoploaceratherium, a new generic name for "Aceratherium" tetradactylum. 418-421. in Prothero, D. R. & Schoch, R. M., (eds.) 1989: The Evolution of Perissodactyls. Oxford University Press, New York, New York & Oxford, England, 1989, ix-537
Line 59 ⟶ 56:
 
[[Categoria:Perissodattili fossili]]
[[Categoria:Rinoceronti preistorici]]