118 087
contributi
(aggiorno sinottico) |
|||
| popolazioneAnno =
| dipendente da = [[Impero romano]]
| suddiviso in = ''Epirus Novus'' e ''Vetus'' dalla [[tetrarchia|riforma tetrarchica]] di [[Diocleziano]]
| formaAmministrativa = [[Provincia romana]]
| titoloGovernatori = [[Governatore provinciale romano|Governatori]]
| inizio = [[108]]
| primo governatore =
| provincia precedente = i suoi territori erano divisi tra le province di [[Acaia (provincia romana)|Acaia]] e [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]]
| evento iniziale = suddivisione di [[Traiano]]
| fine = [[V secolo]]
| ultimoGovernatore =
{{Vedi anche|Province romane|Governatori romani d'Epiro}}
L'
La provincia procuratoria dell'Epiro era ancora esistente sotto [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]. Per quanto riguarda l'età post-adrianea, invece, non c'è una documentazione tale per cui sia possibile ricostruire nei dettagli la storia amministrativa dell'Epiro. È tuttavia ipotizzabile che la provincia sia rimasta equestre per un periodo assai lungo, intramezzato forse, ma senza alcun riferimento preciso, con alcune parentesi senatorie. Le attestazioni testimoniano ancora sotto [[Caracalla]] un [[Procurator Augusti|procuratore presidiale]].
|