Parco archeologico greco-romano di Catania: differenze tra le versioni
→Finalità
m (removed Category:Monumenti di Catania usando HotCat) |
|||
== Finalità ==
Il parco si occupa di ricerca,manutenzione,valorizzazione e fruizione
di circa un centinaio fra siti e monumenti archeologici,
nonché della tutela di diverse migliaia di reperti,
tra cui le migliaia di reperti della [[stipe votiva di piazza San Francesco]].
Tra i siti gestiti nel territorio comunale di Catania
quelli la cui apertura al pubblico è garantita con orari regolari sono
l'[[Anfiteatro romano di Catania|anfiteatro]],
il [[Teatro romano di Catania|teatro]],
l'[[Odeon (Catania)|odeon]],
le [[terme della Rotonda]].
Sono ancora soggetti a lavori per la fruizione le [[terme dell'Indirizzo]],
mentre altre aree archeologiche quali il [[Foro romano di Catania|foro]] o il cosiddetto ''[[Necropoli di Catania#Mausolei|Ipogeo Quadrato]]'' sono visitabili su prenotazione.
Per garantire la fruizione dei reperti archeologici trovati a Catania
sono state realizzate due sezioni espositive,
''Casa Pandolfo'' e ''Casa Libérti'', entrambe ospitate presso il teatro romano
e costituenti l'[[antiquarium regionale del Teatro romano]].
== Note ==
|