Per aficionados e avventori occasionali:<br><br><font face="Georgia"><span style="font-size: 44px">''[[Utente:Marte77/Tribuna|La Tribuna di Marte]]''</span></font>
<br>
==== Wikipedia is not democracy! ====
<span style="font-size: 16px"><font face="Times">Vedi titolo, può suonar male ma in realtà non esprime alcunché di negativo. Siamo usi ad immaginare la democrazia come modello di riferimento del mondo libero basato su vincoli giuridici di libertà e giustizia, dove (seppur spesso solo formalmente) viene garantita la possibilità di esprimerci e la considerazione conseguente di ciò che esprimiamo (in particolare in ambito politico, meccanismo che permette il funzionamento dell’elezione del candidato portavoce e quindi dell’intero sistema rappresentativo). Wikipedia, che è di principio un progetto orizzontale, non si basa su di un processo di questo tipo, ed è chiaro fin dall’enunciazione dei pilastri e delle linee guida su [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|ciò che Wikipedia non è]], e appunto, [[WP:DEMOCRAZIA|non è un esperimento di democrazia]]. Come detto in precedenza, questa affermazione potrà far storcere il naso ai più, eppure proprio questo assunto permette a Wikipedia di essere uno strumento efficiente ed affidabile, o almeno, gli permette potenzialmente di esserlo, e vi spiego perché... [[Utente:Marte77/Tribuna|[Continua]]]
*15:02, 11 feb 2013 93.40.129.114, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Marte77&diff=prev&oldid=56109632]
}}
{{cassetto|larghezza=99%|cassetto "non ha prezzo"|testo=C’è chi vorrebbe usare Wikipedia per fare pubblicità al suo orticello, poi quando non ci riesce, [http://meemi.com/merlinox/1319278 rosica...] gh gh gh}}