Larghezza di banda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 31 interwiki links su Wikidata - d:q249998
Riga 29:
 
==Rapporto fra banda digitale e banda analogica==
L'equivalenza fra i due tipi di banda è data dall'operazione di [[campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]] necessaria per trasformare un segnale analogico in uno digitale: per farlo dobbiamo stabilire la frequenza di campionamento e il numero di bit di ciascun campione, stabilendo così una banda digitale "equivalente" a quella analogica. Il [[teorema del campionamento]] ci dice che, per poterlo rendere correttamente, un segnale analogico deve essere campionato almeno ad una frequenza doppiamaggiore del doppio della sua ''banda passante''; per il numero di bit per campione dobbiamo confrontare il [[rapporto segnale/rumore]] (che equivale alla sua dinamica) del nostro segnale con la dinamica di campionamento, che è di 6 dB per ogni bit per campione utilizzato, e adottare un numero di bit per campione che ci garantisca una dinamica almeno pari a quella originale.
 
Così, per esempio, una conversazione telefonica che ha una banda di 3100 Hz e un rapporto segnale/rumore di circa 45 dB può venire digitalizzata con 8 bit per campione (48 dB di dinamica) e una frequenza di 6200 Hz ottenendo una banda digitale di 48,5 kbit/s (tutte le compagnie telefoniche del mondo allocano 4 kHz per ogni canale telefonico analogico: perciò quando si trattò di digitalizzare la rete telefonica analogica, la frequenza di campionamento unanimemente scelta fu di 8 kHz (vedi [[frequenza di Nyquist]]), originando quindi una "banda telefonica" mondiale standard di 8 * 8000 = 64 kbit/s).