Storia d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 275:
 
=== La Pace di Lodi e la politica dell'equilibrio (1454-1492) ===
La [[Pace di Lodi]], firmata nella [[Lodi|città lombarda]] il [[9 aprile]] 1454, mise fine allo scontro fra [[Repubblica di Venezia|Venezia]] e Milano che durava dall'inizio del [[XV secolo]]<ref name="agebassi55e56">A. Bassi, pp. 54-55.</ref>. Il trattato fu ratificato dai principali [[Antichi Stati italiani|Stati regionali]]<ref name="agebassi55">A. Bassi, p. 55.</ref> (prima fra tutti Firenze, passata da tempo dalla parte di Milano).<br />
 
L'[[Italia settentrionale]] risultava in pratica spartita fra i due Stati nemici, nonostante persistessero alcune potenze minori (i [[Casa Savoia|Savoia]], la [[Repubblica di Genova]], i [[Gonzaga]] e gli [[Estensi]]). In particolare, stabilì la successione di [[Francesco Sforza]] al Ducato di Milano, lo spostamento della frontiera tra i suddetti stati sul fiume [[Adda]], l'apposizione di segnali confinari lungo l'intera demarcazione (alcune croci scolpite su roccia sono tuttora esistenti) e l'inizio di un'alleanza che culminò nell'adesione – in tempi diversi – alla [[Lega Italica (1454)|Lega Italica]]. L'importanza della Pace di Lodi consiste nell'aver dato alla penisola un nuovo assetto politico-istituzionale che – limitando le ambizioni particolari dei vari Stati – assicurò per quarant'anni un sostanziale equilibrio territoriale e favorì di conseguenza lo sviluppo del [[Rinascimento italiano]]. A farsi garante di tale equilibrio politico sarà poi – nella seconda parte del Quattrocento – [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]], attuando la sua famosa [[politica dell'equilibrio]].