213 738
contributi
m (Gi87 ha spostato la pagina Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 a Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: In minuscolo (v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo)) |
m |
||
Il '''Testo
È entrato in vigore il [[1º luglio]] [[1998]].
==Genesi e obiettivi==
Il [[Parlamento]], con la [[legge comunitaria]] per il [[1994]] (legge [[6 febbraio]] [[1996]] n. 52), agli articoli 8 e 21 delegava il [[governo]] ad emanare, entro due anni, un [[testo unico]] di coordinamento della normativa in materia di intermediazione finanziaria. A tal fine il Governo nominò una commissione tecnica presieduta dall'allora [[Direttore generale]] del [[Ministero del Tesoro]] [[Mario Draghi]] (per questo il Testo unico sulla finanza è talora ricordato come ''
Le linee guida nella stesura del TUF sono state:
* la realizzazione di una legislazione semplice in modo da fissare nella normativa primaria solo i principi generali, lasciando i dettagli tecnici ai regolamenti e, ove possibile, all'autoregolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari;
* il rafforzamento dei meccanismi di ''governance'' delle società, precisando meglio i compiti dei diversi organi societari e specificando gli obblighi informativi, a tutela del mercato e degli azionisti di minoranza, senza, tuttavia, limitare l'autonomia contrattuale o impedire all'impresa di produrre ricchezza;
* la creazione di una normativa italiana coerente e competitiva con quella dei Paesi dell'[[Unione europea]], per non creare svantaggi competitivi ai danni delle imprese di investimento italiane.
|