Differenze tra le versioni di "Pierrot"
nessun oggetto della modifica
Il nome di Pierrot è un francesismo che deriva dal personaggio italiano della [[commedia dell'arte]], uno dei primi [[Zanni]]: [[Pedrolino]] interpretato, nella celebre [[Compagnia dei Gelosi]], da [[Giovanni Pellesini]] alla fine del Cinquecento.
Il personaggio fu portato in [[Francia]], dove entrò a
Gli Sticotti reinventarono e diedero nuova vita a questo personaggio adattandolo al gusto dei francesi e poi del pubblico delle corti europee, infatti nella versione francese Pierrot perse le caratteristiche di astuzia e doppiezza proprie dello Zanni per diventare il [[mimo]] triste innamorato della [[luna]] quello che compare con il nome di '''Gilles''' nel celebre quadro di [[Antoine Watteau]].
|