Etologia umana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 13:
 
== Situazione odierna==
L'Etologia umana analizza il complesso comportamento culturale scomponendolo in sub-unità più semplici, paragonabili al comportamento delle altre specie. Si analizza così ciò che l'uomo fa ogni giorno, magari nel suo habitat metropolitano. La considerazione che il nostro comportamento ha radici antiche, e che in alcuni aspetti non è mutato nei millenni fu ipotizzata dallo stesso Lorenz, ma venne in seguito messa in ombra da altre tendenze nel campo della psicologia e della psichiatria. Solo recentemente le basi fisiologiche e psicologiche sono state di nuovo viste come una unica entità L'etologia umana è in sostanza vista oggi come lo studio dell'uomo, dal punto di vista dei rapporti sociali, che affronta temi come gli impulsi, la “normalità” e le sue deviazioni, e la stessa moralità. È come una sorta di traduzione di normali impulsi di cooperatività sociale. Una frangia etologica e antropologica molto meno estremista della [[sociobiologia]], nella quale si annoverano come esponenti e divulgatori, nomi del calibro di [[Desmond Morris]] (''loLo zoo umano'', ''lL'animale uomo'', ''lL'animale donna'', ''lL'occhio nudo'', ''laLa scimmia nuda''), [[Richard Dawkins]] (''[[ilIl gene egoista]]'', ''[[lL'arcobaleno della vita]]'') e [[Jared Diamond]] (''[[ilIl terzo scimpanzé]]'', ''[[armiArmi acciaio e malattie]]''), e in ultimo [[Irenäus Eibl-Eibesfeldt]] ((''Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento'', ''Dall'animale all'uomo. Le invarianti nell'evoluzione delle specie'', ''I fondamenti dell'etologia. Il comportamento degli animali e dell'uomo'').
 
I campi di indagine tipici degli autori che si sono interessati dell'etologia umana sono oggi ripresi anche da discipline più recenti come la [[sociobiologia]] e la [[psicologia evolutiva]].