133 198
contributi
m (Annullate le modifiche di 93.34.219.161 (discussione), riportata alla versione precedente di RCantoroBot) |
|||
Nel caso di carichi rilevanti e pilastri ravvicinati, si potrebbero avere plinti molto vicini, in questo caso si può optare per la [[trave di fondazione]], o talvolta per la [[piastra di fondazione]], detta anche [[piastra di fondazione|platea]].
== Armatura dei plinti ==▼
{{W|architettura|novembre 2009}}
In terreni coerenti è opportuno ripiegare le armature di 25 ÷ 30 cm.
== Zona sismica ==
▲== Armatura dei plinti ==
{{W|architettura|novembre 2009}}
In zone sismiche, per evitare spostamenti orizzontali relativi, i plinti devono essere collegati tra loro da un reticolo di travi.<br />
Ogni collegamento deve esser proporzionato in modo che sia in grado di sopportare una forza assiale di trazione o di compressione pari a un decimo del maggiore dei carichi verticali agenti sui plinti posti all'estremità della trave.<br />
Questi collegamenti possono esser omessi solo nel caso di terreni di elevate caratteristiche meccaniche (es. rocce) e in zone a bassa sismicità.
== Plinti di confine ==
|