16
contributi
==L'ingegneria del suono==
Traduzione impropria del termine inglese "sound engineer" che significa "tecnico del suono" si intende indicare i tecnici audio. In Italia non esiste la figura professionale dell'ingegnere del suono in italia dove con il termine ingegnere si intende indicare una professione di livello culturale equivalente a quelle indicate dall'ordine degli ingegneri conseguenti di una laurea specialistica o appartenente al vecchio ordinamento nonchè il superamento dell'esame di stato.
Diversamente dall'ingegneria acustica, l''''ingegneria del suono''' non si occupa del ''controllo del rumore'' o del [[disegno acustico]].
Un '''
Nel compito, viene aiutato da apparecchi di trasduzione, quali microfoni, amplificatori e altoparlanti.
Le specializzazioni dell'''
Ancora, le figure professionali possono anche distinguersi:
▲Le specializzazioni dell'''ingegnere del suono'' variano a seconda dei campi di applicazione; abbiamo quindi ingegneri specializzati nella ripresa del suono, nel mixaggio del suono (la regolazione dei volumi), nel mastering del suono (la tecnica che permette di rendere il suono il più fruibile possibile psicoacusticamente parlando). Contrariamente a quanto spesso si crede l' ingegneria del suono non è un'arte ma una scienza.
▲Ancora, le figure professionali possono anche distinguersi: ingegnere del suono per la radio o la tv (broadcast), per gli studi di registrazione o mastering (production and post-production) o per la musica dal vivo (live).
Nelle performance live possiamo distinguere lo [[stage monitor engineer]] che si occupa del corretto ascolto (monitoraggio) sul palco da parte dei [[musicisti]] e il [[front of house engineer]] (FOH engineer) che si occupa invece del mixaggio per il pubblico.
|
contributi