Mandola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.26 - Disambigua corretto un collegamento - Do
Sistema simbolo o scrittura secondo le norme internazionali SI
Riga 28:
La '''mandola''' è uno strumento musicale a [[plettro]] appartenente alla vastissima famiglia dei liuti, discendenti dall'arabo [[oud]] approdato in [[Europa]] durante il medioevo. È una variante italiana di origine cinquecentesca ed è affine al [[mandolino]] che assieme ad essa si è evoluto.
 
Infatti nella sua variante contemporanea, anche la mandola, a parte le proporzioni maggiori, consta di quattro cori all'unisono accordati per quinte. La mandola tenore ([[diapason]] di circa cm 44 cm), più comune, presenta la stessa accordatura del mandolino ([[Sol (nota)|sol]], [[Re (nota)|re]], [[La (nota)|la]], [[Mi (nota)|mi]]), un'[[Ottava (musica)|ottava]] sotto; invece la mandola contralto, più rara, è accordata, come la [[Viola (strumento musicale)|viola]], una quinta sotto al mandolino ([[do (nota)|do]], sol, re, la). Per tale ragione la seconda trova talora impiego nelle [[orchestra a plettro|orchestre a plettro]] dove può ricoprire il ruolo che la viola svolge in [[orchestra]]. Tuttavia, l'apprezzamento di cui lo strumento ha goduto nella tradizione popolare ha finito per favorire la mandola tenore (o mandola ''tout-court''), che per la sua accordatura permette a un mandolinista di passare su questo strumento senza cambiare diteggiature.
 
Può assolvere funzioni melodiche, armoniche e ritmiche. Il suo utilizzo nella musica celtica è piuttosto recente. In questa tradizione musicale, sotto influsso dell'Irish [[bouzouki]], i due cori più gravi possono essere accordati all'ottava. Recenti sono pure le modifiche della forma a goccia, che facilita l'esecuzione sulla parte alta della tastiera, e del fondo piatto, che ne facilita la produzione su scala industriale.