Giovanni Francesco Sagredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Giovanni Francesco Sagredo nacque a Venezia da Niccolò e Cecilia Tiepolo il 19 giugno del [[1571]]. Conobbe Galilei probabilmente a Venezia dove lo scienziato spesso si recava provenendo da Padova. I due forse s'incontrarono nel circolo di intellettuali (il "ridotto Morosini") presso il palazzo sul [[Canal Grande]] dei fratelli Morosini <ref>Cfr. [[Andrea Morosini]] in Dizionario Biografico – Treccani</ref> o forse Sagredo avrebbe conosciuto Galilei seguendone le lezioni private.
 
Portato per la ricerca scientifica Sagredo studiò [[ottica]], [[termometria]] e in particolare ebbe grande interesse per i fenomeni legati al [[magnetismo]]. Galilei gli aveva mandato delle [[calamita|calamite]] armate <ref>Erano calamite rivestite con fasce di ferro disposte in modo tale da accrescere l'attrazione.</ref>, usate da lui stesso nei propri intensi studi sui [[magnete|magneti]] ([[1600]]-[[1609]]) che affascinavano Sagredo tanto che riferiva in una lettera a Galilei di voler scrivere a [[William Gilbert]] ([[1544]]-[[1603]]), autore del ''De Magnete'' (Londra, 1600), per «avere la sua amicitia» <ref>''Atti e memorie dell'Accademia galileiana di scienze lettere ed arti in Padova'', Volume 120,Parte 3, p.29, l'Accademia, 2007</ref>. Galilei stesso si attivò affinché il [[Granduca di Toscana]] [[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando I]] ([[1549]]-[[1609]]) acquistasse per una notevole somma di denaro una potente calamita per gli studi di Sagredo.
 
Sagredo intervenne spesso a favore di Galileo: raccomandandolo raccomandò ai Riformatori dello Studio di Padova cheaffinché gli aumentassero lo stipendio, garantì i prestiti che aveva chiesto per la dote delle sorelle e l'ospitò il suo amico nei suoi possedimenti in [[Cadore]] e nel suo palazzo veneziano per assistere a feste e regate e lo invitò a soggiornare nella città fortificata di [[Palmanova]] dove aveva l'incarico di tesoriere ([[1605]]-[[1607]]).
 
Dopo essere rientrato dalla [[Siria]] dove era stato inviato come console dal governo veneziano, seppe che Galilei era andato a Firenze come Primario Matematico e Filosofo del Granduca di Toscana. Sagredo, mosso da tristi presentimenti, scrisse il 13 agosto [[1611]] all'amico che era rimasto molto dispiaciuto che avesse rinunciato alla protezione della repubblica veneziana trasferendosi a Firenze e lo avvertiva di stare attento al «tempestoso mare della Corte» fiorentina e ai «furiosi venti della emulatione» <ref>Boris G. Kuznecov, ''Galileo'', Edizioni Dedalo, 1979 p.163</ref>
 
I due amici continuarono a scriversi discutendo di fisica, di [[morale e]], dandosi reciproci consigli e inviandosi doni sino al 1620 quando Sagredo morì .
 
Il grande affetto di Galilei per l'amico, che chiama «il mio Idolo», è dimostrato dall'aver nominato, con il permesso del fratello del nobile veneziano, "Sagredo" l'acuto interlocutore delle sue più importanti opere il ''[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]]'' (Firenze, [[1632]])<ref>«Molti anni fa mi si poteva incontrare nella splendida città di Venezia a discutere con signor Giovanni Francesco Sagredo, un nobile di grande acume.» (In G. Galilei, ''Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo'')</ref> e i ''[[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]]'' ([[Leida]], [[1638]]).
 
==Note==