Lingue d'oïl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
}}
[[File:Langues d'oïl.PNG|thumb|L'estensione della lingua d'oïl coincide con l'attuale Francia settentrionale e Belgio francofono]]
La '''lingua d'oil''' è una [[lingue romanze|lingua romanza]]-[[Lingua galloromanza|galloromanza]] di epoca [[Basso Medioevo|medievale]] ([[XII secolo|X]]-[[XIII secolo]], derivante dal gallo-romano, nata nel centro-nord della [[Francia]]; è la lingua da cui si sviluppò, nel corso dei secoli, l'attuale [[lingua francese]], imposta come lingua ufficiale dell'antica [[Gallia]].<br>
La denominazione "d'oïl" nacque come metodo per distinguere le varietà linguistiche della Francia settentrionale e meridionale basandosi sulle differenti modalità di esprimere un'affermazione (il "sì"), in ciascuna varietà: Ed ecco, quindi, rispettivamente:
* la lingua "d'oil" (da cui ''oui'', in francese), parlata nel centro-nord della [[Francia]]
*la lingua "[[Lingua occitana|d'oc]]" (sempreil ''oui'', in francese), laparlata linguanel delcentro-sud della (cioèFrancia lae linguautilizzata italiana).<br>soprattutto dai [[Trovatore|poeti trovatori]]
* la ''lingua del sì'' (cioè la nascente [[lingua italiana]]) <br>
Molti sostengono che questa distinzione sia di origine dantesca <ref>http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_lingua_doil</ref>, mentre altri riportano che le due espressioni eranofurono in uso già dalqualche tempo prima, nelal [[XIII secolo]]<ref>MEYER, P. 1889, "La langue romane du Midi de la France et ses différents noms", Annales du Midi.</ref> e il padre della nostra [[lingua italiana|lingua]], [[Dante Alighieri]], avrebbe solamente aggiunto l'espressione ''lingua di sì'' per riferirsi alle sole lingue dell'area italica.
 
Con la denominazione della lingua d'oil, si raggruppano diversi dialetti di un'unica derivazione, chiamate anche [[Lingue della Francia|lingue regionali di Francia]], il cui elenco è stabilito sulla base del rapporto, dell'aprile [[1999]], del Professor Bernard Cerquiglini:
* [[borgognone-morvandiau]]
* [[champenois]]