Legge di Pascal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MattLanf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MattLanf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Nell'esperimento, Pascal inserì un tubo verticale lungo 10 m in una botte piena d'[[acqua]]<ref>{{cita libro|titolo=Wine East|editore=L & H Photo Journalism|anno=1994|pagine=p. 23}}</ref>. A quel punto Pascal iniziò a versare l'acqua nel tubo verticale e osservò un aumento della pressione in ogni punto, che raggiunse una intensità tale da rompere con simmetria cilindrica la botte intorno alla sua circonferenza mediana, solitamente quella di minore resistenza<ref name="Merriman" />.
 
Dal punto di vista matematico, la legge può essere formulata<ref name="hyper">[http://www.science.unitn.it/~moretti/continui.pdf Walter Moretti, Introduzione alla Meccanica dei Continui, Universit�àUniversità di Trento], cap. 4.1, pag. 40</ref>:
 
<math>\bar \bar \sigma(\langle \bar v \rangle=0) = p \bar \bar 1</math>
 
dove <math>\bar \bar \sigma</math> è il [[tensore delledegli tensionisforzi]], misurato in [[pascal (unità di misura)|pascal]], e ''p'' è la [[pressione]].
 
La pressione esercitata dalla colonna d'acqua in funzione dell'altezza è espressa invece dalla [[legge di Stevin]] applicata al tubo, che però nulla ha a che vedere con la legge di Pascal: infatti se sotto allo stesso tubo pieno d'acqua nella botte fosse stato presente un [[solido elastico]] anziché acqua in quiete, la rottura della botte sarebbe avvenuta in un punto diverso e a pressione diversa poiché il solido non obbedisce alla [[legge di Pascal]].