Copertina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{s|editoria}}
[[File:Schema copertina.JPG|thumb|200px|Schema di una copertina]]
La '''copertina''' è la parte esterna di un [[libro]], di una [[rivista]], di un [[quaderno]], di un'[[agenda]] o di un [[Album discografico|disco]] solitamente formata da [[carta]] o [[cartoncino]] più spessi dei [[Foglio|fogli] interni. Poiché si tratta dell'unica parte soggetta a contatto con l'esterno, normalmente la copertina dello stampato viene [[plastificazione|plastificata]] per resistere maggiormente nel tempo e non [[Usura (logorio|danneggiarsi]] o [[Scoloritura|scolorirsi]].
 
In gergo [[tipografia|tipografico]], le 4 pagine della copertina prendono i nomi di ''prima'', ''seconda'', ''terza'' e ''[[quarta di copertina|quarta]] di copertina''. Se la copertina è stampata con la stessa carta usata per le pagine interne (come può accadere, ad esempio, nel caso di un opuscolo), e quindi essa è compresa nel conteggio delle pagine del [[menabò]], allora si parla di stampato ''autocopertinato''.
 
Se la copertina è stampata con la stessa carta usata per le pagine interne (come può accadere, ad esempio, nel caso di un [[opuscolo]]), e quindi essa è compresa nel conteggio delle pagine del [[menabò]], allora si parla di stampato ''autocopertinato''.
La copertina ha nel campo dell'[[editoria]] una funzione fondamentale: ha lo scopo di "catturare" l'attenzione del potenziale lettore, suscitando curiosità o interesse, e di indirizzarlo a valutare l'acquisto di una determinata pubblicazione. Per questa ragione, nel corso del tempo, sono stati studiati vari stratagemmi comunicativi; la copertina può essere variamente colorata o decorata con disegni, fotografie e figure per rendere più attraente, gradevole o appariscente il tipo di stampato. Il suo impatto estetico inoltre dipende anche dal tipo di [[Legatoria|rilegatura]] utilizzata.
 
La copertina ha nel campo dell'[[editoria]] una funzione fondamentale: ha lo scopo di "catturare" l'attenzione del potenziale lettore, suscitando curiosità o interesse, e di indirizzarlo a valutare l'acquisto di una determinata pubblicazione. Per questa ragione, nel corso del tempo, sono stati studiati vari stratagemmi comunicativi; la copertina può essere variamente colorata o decorata con disegni, fotografie e figure per rendere più attraente, gradevole o appariscente il tipo di stampato. Il suo impatto estetico inoltre dipende anche dal tipo di [[Legatoria|rilegatura]] utilizzata.
È tradizione, nei volumi cartonati, stampare il titolo della pubblicazione tramite [[incisione]] in [[oro]] (o simile) direttamente sul supporto rigido, privo di stampa, e quindi rivestire la copertina vera e propria con una ''sovracoperta'' stampata su carta più leggera.
 
È tradizione, nei volumi cartonati, stampare il titolo della pubblicazione tramite [[incisione]] in [[oro]] (o simile) direttamente sul supporto rigido, privo di stampa, e quindi rivestire la copertina vera e propria con una ''[[sovracoperta]]'' stampata su carta più leggera.
 
In certi casi la copertina può anche essere formata o rivestita di [[cuoio]], [[legno]] o metalli, anche preziosi. Sono particolarmente pregiate le copertine dei volumi antichi, quali gli [[incunabolo|incunaboli]] o i messali.