Ormone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni
wikilink
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Un '''ormone''' (dalla [[lingua greca]] ''όρμάω'' - "mettere in movimento") è un messaggero [[composto chimico|chimico]] che trasmette [[Teoria dei segnali|segnali]] da una [[cellula]] (o un gruppo di cellule) ad un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).
Tale sostanza è prodotta da un [[Organismo vivente|organismo]] con il compito di modularne il [[metabolismo]] e/o l'attività di [[Tessuto (biologia)|tessuti]] ed [[Organo (anatomia)|organi]] dell'organismo stesso.
 
== Tipo di azione e secrezione ==
Gli ormoni possono agire in due modi:<ref>{{Cita|Nelson e Cox|pp. 910-911|nelson}}</ref>
* alcuni (amminici, peptidici) si legano a specifici [[Membrana cellulare|recettori]] presenti nella [[Membrana cellulare|membrana citoplasmatica]] della cellula bersaglio, i quali provocano l'attivazione di una specifica proteina di membrana intracellulare (categoria delle proteine G) che a sua volta attiva un enzima (es. Adenilatociclasi) che sintetizza un secondo messaggero intracellulare (es. cAMP) che avvia a sua volta una cascata enzimatica che amplifica il segnale, modificando il metabolismo della cellula.
* altri (steroidi, retinoidi, tiroidei) invece entrano nella cellula e si legano a recettori nucleari; il complesso ormone-recettore entra quindi nel nucleo per modificare l'espressione genica attivando di conseguenza la sintesi di proteine che regolano il metabolismo.