3 379 458
contributi
(Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Miyazawa Kiichi; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.) |
m (Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori) |
||
A partire dal [[1970]] fu titolare di diversi dicasteri: Commercio internazionale e industria (1970-71), Esteri (1974-76), Finanze(1987-88). Da quest'ultimo incarico dovette dimettersi perché coinvolto nello [[scandalo Recruit]] insieme al primo ministro in carica [[Noboru Takeshita]], all'ex primo ministro [[Yasuhiro Nakasone]] e ad altre personalità di spicco.
Nell'ottobre [[1991]] prese il posto di [[Toshiki Kaifu|Kaifu]] alla guida del Partito Liberaldemocratico Giapponese, e alla carica di [[primo ministro del Giappone]] dal
Dal [[1999]] al [[2002]] fu ancora alle Finanze, sotto la presidenza del consiglio di [[Keizo Obuchi]] e di [[Yoshiro Mori]].
Sposato con Yoko, ebbe due figli: Hiroo e Keiko. Nel [[2003]] si ritirò a vita privata.
Miyazawa giunse agli onori della cronaca internazionale a seguito di un piccolo incidente occorsogli durante un pranzo di stato alla [[Casa Bianca]] l'
==Onorificenze==
{{interprogetto|commons=Category:Kiichi Miyazawa}}
{{Box successione|precedente=[[Toshiki Kaifu]]|carica=[[Primi Ministri del Giappone|primo ministro del Giappone]]|immagine=Go-shichi no kiri crest.svg|periodo=
{{Controllo di autorità|VIAF=108366949|LCCN=n/83/18908}}
|