194
contributi
(manca fonte) |
|||
*[[lingua vietnamita|vietnamita]] ''từ bi''.
-->
== Il vissuto della compassione nel [[Buddhismo Theravāda]] ==▼
{{vedi anche|Mettā}}▼
== Il vissuto della compassione nel [[Buddhismo Mahāyāna]] ==
Nel [[Buddhismo Mahāyāna]] la "compassione" (''karuṇā'') rappresenta unitamente alla "saggezza" (''[[prajñā]]'') i due pilastri delle proprie dottrine e pratiche religiose.
La dottrina e la pratica mahāyāna della "compassione" si fondano sulla
Le distinzioni che la mente opera di continuo, unicamente dividendo e classificando in categorie le percezioni, sono viste, dunque, come illusorie e l’''[[Io (psicologia)|ego]]'' se non compreso anche olisticamente con l'intera Realtà è solo un'illusione poiché non esiste un ''[[io (filosofia)|io]]'' separato da tutto il resto.
Nel [[Buddhismo Mahāyāna]] il principio della "compassione" è rappresentato dal [[bodhisattva]] cosmico [[Avalokiteśvara]].
▲== Il vissuto della compassione nel [[Buddhismo Theravāda]] ==
▲{{vedi anche|Mettā}}
{{Portale|Buddhismo}}
|
contributi