Nuovo soggettario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
 
Le tappe attraverso le quali si è sviluppato il progetto del Nuovo soggettario sono le seguenti:
* 2000-2002: Studio di fattibilità sul rinnovamento del Soggettario da parte di un team di consulenti esterni<ref>Il gruppo era composto da Alberto Cheti, Daniele Danesi, Massimo Rolle, Stefano Tartaglia; si è avvalso della collaborazione di Carlo Revelli; per la Biblioteca nazionale di Firenze hanno seguito i lavori Anna Lucarelli, Marta Ricci; in rappresentanza dell’Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU) ha partecipato Lucia Di Geso. A tutto il lavoro ha dato il suo contributo scientifico Diego Maltese cfr {{cita web|url=http://www.sba.unifi.it/ac/relazioni/lucarelli_ita.pdf|titolo=Anna Lucarelli, Authority control semantico e nuovo Soggettario, p. 1|accesso=5 luglio 2013}} relazione tenuta al {{cita web|url=http://www.sba.unifi.it/ac/it/programma.htm|titolo=Convegno internazionale, Anthority control, Firenze, 10-12 febbraio 2003|accesso=5 luglio 2013}}</ref>, coordinati da [[Luigi Crocetti]] e provenienti dall’esperienza del Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto (GRIS)<ref>{{cita web|url=http://www.aib.it/aib/commiss/gris/gris.htm|titolo=AIB. Gruppo di ricerca sull'indicizzazione per soggetto|accesso=03 luglio 2013}}. Il gruppo, coordinato da Alberto Cheti, ha prodotto nel 1996 una {{cita web|url=http://www.aib.it/aib/gris/gris.htm|titolo=Guida all'indicizzazione per soggetto|accesso=03 luglio 2013}}, ristampata nel 2001{{cita web|url=http://www.sba.unifi.it/mod-Areafiles-display-lid-308-cid-79.html|titolo=ristampa 2001}}</ref> Lo Studio analizzò e definì principi, caratteristiche e requisiti del nuovo linguaggio di indicizzazione, producendo un insieme di raccomandazioni da sviluppare per fasi in un piano a breve e medio termine<ref>{{cita libro | autore = a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze | titolo=Per un Nuovo soggettario. Studio di fattibilità sul rinnovamento del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane | anno=2002 | editore=Editrice Bibliografica | città=Milano |id=ISBN 8870755916.}}. </ref>.
* 2003-2005: Verifica delle ipotesi individuate per il nuovo linguaggio, con una sperimentazione su specifici “casi bibliografici”; avvio della fase prototipale e scelte tecnologiche; redazione delle norme sintattiche e semantiche; implementazione del Thesarus on-line.
* 2006: Pubblicazione del volume ''Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto Prototipo del Thesaurus'', contenente le norme (sintattiche e semantiche)<ref>{{cita libro| autore=Biblioteca nazionale centrale di Firenze|titolo=Nuovo soggettario, guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Prototipo del Thesaurus| città=Milano| editore=Editrice Bibliografica|anno=2006}}</ref> e dell'interfaccia di ricerca per l'utente del Thesaurus on-line, come servizio in abbonamento.