Enrico di Prussia (1726-1802): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sanremofilo ha spostato la pagina Enrico di Prussia (1726–1802) a Enrico di Prussia (1726-1802): Trattino standard
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 25:
[[File:Wilhelmine von Hessen-Kassel.jpg|thumb|124px|left|La principessa Guglielmina d'Assia-Kassel]]
 
Il [[25 giugno]] [[1752]] Enrico sposò la principessa [[Guglielmina d'Assia-Kassel]] a [[Charlottenburg]], ma la coppia non ebbe figli. Enrico visse a [[Rheinsberg]] dopo averne ricevuto il locale castello in dono dal fratello. Malgrado il matrimonio, egli ebbe sempre una predilezione per amicizie con altri uomini tra cui quella con l'attore Blainville e l'emigrato francese conte de La Roche-Aymon. Uno dei suoi favoriti, il maggiore Kaphengst, venne largamente beneficato dal principe vivendo una vita dissipata nella sua resienza non lontano da Rheinsberg.<ref>Eugen Wilhem, "Die Homosexualitat des Prinzen Heinrich von Preussen, des Bruders Friedrichs des Grossen", ''Zeitschrift fur Sexualwissenschaft 15'', (1929)</ref>
 
Enrico fu un valente [[generale]] durante la [[Guerra dei Sette anni]] (1756–1763), nella quale non perse mai una battaglia. Dopo l'iniziale successo dell'esercito prussiano contro russi ed austriaci nella [[Battaglia di Kunersdorf]], Enrico chiese a suo fratello di fermare gli attacchi. Il re, che già aveva inviato il messaggio della vittoria a [[Berlino]], pressò per l'attacco. Il giorno si concluse con l'esercito prussiano sfinito e con la completa vittoria delle forze russo-austriache. Dopo questo fatto, Enrico decise di riorganizzare personalmente le proprie forze militari, vincendo nel [[1762]] la più famosa tra le sue vittorie, quella di [[Battaglia di Freiberg|Freiberg]].