Praefectus cohortis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
untagged non-categorized.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 34:
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
Riga 41:
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''praefectus cohortis''' (in [[Lingua italiana|italiano]] "Prefetto di corte") era il comandante di una [[coorte|coorte]] [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliaria]] dell'[[esercito romano]] di 500 uomini (''quingenaria''). Esso poteva distinguersi in '''''praefectus cohortis peditatae'''''<ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', II, 68; XII, 17, 45-46; XIII, 9</ref> al comando di una [[Cohors peditata|coorte peditata]] o in '''''praefectus cohortis equitatae''''' al comando di una [[Cohors equitata|coorte equitata]]<ref>{{CIL|3|50}}, {{AE|1896|40}}.</ref> ed in entrambi i casi era posto sotto il comando del più vicino ''[[legatus legionis]]''.
 
==Provenienza e carriera militare==
{{Vedi anche|Cursus honorum|ordine equestre}}
 
Solitamente il ruolo di prefetto veniva assegnato a [[centurione romano|centurioni]] di provata esperienza ed abilità (normalmente i ''[[primus pilus]]'') provenienti dalle [[legione romana|legioni]], in ogni caso ''[[homo novus|homines novi]]'' (non di grado [[Ordine senatorio|senatorio]]). Si accedeva di fatto ad un percorso di carriera proprio dell'[[ordine equestre]] (''[[cursus honorum]]'').
 
La carriera di un [[Ordine equestre|equestre]] partiva dal grado di prefetto di coorte e poteva articolarsi in ''tres militiae'' e talvolta anche quattro.<ref>{{Cita libro|cognome=Rocco|nome=Marco|titolo=L'esercito romano tardoantico|pagine=55 ''passim''|id=|anno=2012|url=http://books.google.it/books?id=K0FQsPbim6wC&pg=PA55&dq=prefetto+di+coorte&hl=it&sa=X&ei=v0TMUe2KA4HQ7Ab23oDwDQ&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=prefetto%20di%20coorte&f=false|datadiaccesso=27 giu 2013}}</ref> Il livello successivo era rappresentato dal grado militare di ''[[tribunus cohortis]]'' di unità ausiliarie ''peditatae'' o ''equitatae'' di 1.000 uomini (''milliariae'')<ref>{{CIL|11|709}} (p 1239).</ref> (chiamato anche ''praefectus cohortis milliariae''<ref>{{AE|1992|979}} dell'epoca di [[Traiano]].</ref>) oppure quello di ''[[tribunus militum]]'' [[angusticlavio]] di legione di [[rango equestre]].<ref>{{CIL|8|5363}} (p 1658); {{AE|1911|7}}; {{AE|1914|248}}.</ref>
 
In nessun caso, di norma, almeno fino all'abolizione della [[Legato (storia romana)|legazione]] di [[Legione romana|legione]] sotto [[Gallieno]],<ref>[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', 33, 33-34</ref> poteva giungere al comando della legione o anche a ricoprire il ruolo di [[tribuno laticlavio]]. Il grado massimo di carriera era quello di ''[[praefectus alae]]'',<ref>{{AE|1935|35}}; {{CIL|13|4030}}.</ref> prima ''quingenaria'' poi ''milliaria''.