Dialetti della Campagna e Marittima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni: link non più raggiungibile
Sostituisco {{ISO639}} con {{ISO 639}} come da discussione
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{ISO639}}
{{Lingua
|colore=#ABCDEF
Line 33 ⟶ 32:
}}
 
Il '''dialetto ciociaro'''{{ISO 639}}, o anticamente ''campanino''<ref>[http://books.google.it/books?id=rM0FAAAAQAAJ&pg=PA318&dq=campanino&as_brr=1 Re Z., La vita di Cola di Rienzo]</ref>, è un termine scarsamente usato in linguistica per indicare i dialetti del gruppo dell'[[italiano centrale]] parlati nel nord della [[Provincia di Frosinone]], in quel territorio che ricadeva nell'antica ''[[Campagna e Marittima]]'', comprendente anche parte della [[provincia di Roma]] e della [[Provincia di Latina]]. Volgarmente si indicano come ''dialetto ciociaro'' anche altre parlate dei comuni della provincia di Frosinone.<ref>[http://www.ciociari.com/VecchioEco/il_dialetto_ciociaro.htm], [http://www.viselli.it/dialetto.htm], [http://www.ciociaria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=36]</ref>.
Il Ciociaro viene ancora oggi parlato in [[Canada]] dagli anziani appartenenti alla comunità ciociara, particolarmente vasta nelle provincia dell'[[Ontario]] e a [[Montreal]].