494 564
contributi
m (migrazione automatica di 11 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1542328) |
|||
* Venne adottato nella [[Russia]] zarista, per essere conservato dal regime [[Unione Sovietica|sovietico]], per esempio nelle celebrazioni annuali della [[Rivoluzione d'Ottobre]].
* In funzione dei suoi connotati di ostentata virilità e di prestigio, il passo dell'oca esercitò un fascino non indifferente sul [[fascismo]] in genere, tanto che venne usato prima nella [[Wehrmacht]] nazista e poi nelle truppe italiane, contro la volontà del Re. Infatti, [[Benito Mussolini|Mussolini]] lo introdusse nel [[1938]] ribattezzandolo con il nome di ''Passo romano''.<ref>Il ''Passo romano'' fu adottato ufficialmente dall'esercito italiano il
* Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], il passo dell'oca venne conservato in forma ridotta nella [[Repubblica Democratica Tedesca]]: infatti, la punta del piede arrivava soltanto fino all'altezza del ginocchio e per questo tipo di esecuzione fu trovato il nome di ''Exerzierschritt''.
|