Viale della Giovine Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 29:
| [[File:Via ghibellina 1, Villino Travaglini 01.JPG|150px]] || 11 || [[Villino Travaglini]] || Il villino, con ingresso sul viale della Giovine Italia 11, mostra i caratteri propri della residenza signorile. È riconducibile all'attività dell'architetto [[Torquato Del Lungo]] e databile agli anni ottanta dell'Ottocento.
|-
| [[File:Via ghibellina, le murate 04.JPG|150px]] || s.n. || [[Complesso delle Murate]] || Nel [[1424]] il complesso, intitolato alla ''Santissima Annunziata'' e a ''Santa Caterina'', accolse le monache di clausura cosiddette "murate" (o recluse volontarie), trasferitesi dalle cellette del [[Ponte alle Grazie|ponte di Rubaconte]]. Il cenobio venne ristrutturato e ampliato prima nel [[1471]], a seguito di un incendio, poi nel [[1571]], dopo un'alluvione. Soppresso nel [[1808]], fu poi ristrutturato dall'architetto [[Domenico Giraldi]] nel [[1845]] ed usato come carcere fino agli [[anni 1980|anni ottanta]]. Una recente ristrutturazione ne ha ricavato residenze popolari, negozi, bar e ristornati. Sul lato del viale si trova, dal 2013, un originale giardino pensile vericaleverticale.
|-
|[[File:Sede de la nazione, firenze.JPG|150px]] || 17 || [[Sede de La Nazione]] || L'edificio fu progettato dall'architetto [[Pierluigi Spadolini]] e realizzato con un cantiere aperto nel 1961 e chiuso cinque anni dopo. Il fronte che guarda al viale questo è caratterizzato da un corpo centrale definito da elementi modulari prefabbricati che racchiudono strette vetrate rettangolari, in modo da determinare una estesa e serrata griglia con finestre su quattordici assi e tre piani, simili a feritoie. Questo corpo, sostenuto da colonne, ha sulla destra una struttura a forma di torre mentre sulla sinistra aggetta su via Ferdinando Paolieri, che così risulta parzialmente inglobata nell'edificio. L'uso della [[pietraforte]] in facciata (così come i temi della torre e delle feritoie) sono evidentemente da leggere nel segno di una volontà di ricollegarsi a una tradizione architettonica locale, e di dialogare con la vicina [[torre della Zecca]] che si pone come traguardo sul fiume di questo tratto dei viali.