Kalojan di Bulgaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q294439
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 28:
 
Kalojan proseguì la politica aggressiva dei suoi fratelli maggiori nei confronti dell'[[Impero Bizantino]] e a questo scopo stipulò una alleanza militare con il leader dei [[Valacchi]] [[Ivanko]], il quale nel [[1196]] era entrato al servizio di Costantinopoli come mercenario ed era diventato governatore di [[Filippopoli]].
Un altro alleato di Kalojan fu [[Dobromir Hriz]], governatore della regione di [[Strumica]].
Queste alleanze vennero però subito rese vane dal pronto intervento dei Bizantini che sconfissero entrambi gli alleati del sovrano bulgaro. Tuttavia Kalojan riuscì a conquistare la città di Konstanteia (l'attuale [[Simeonovgrad]]) in [[Tracia]] e [[Varna (Bulgaria)|Varna]] togliendole al territorio bizantino nel [[1201]], successivamente riuscì a conquistare gran parte della [[Macedonia (regione)|Macedonia]] slava nel [[1202]].
 
Nello stesso anno il sovrano ungherese [[Emerico d'Ungheria (re)|Emerico d'Ungheria]] invase la Bulgaria conquistando l'area di [[Belgrado]], Braničevo e [[Niš]] (che affidò al suo pupillo sul trono di [[Serbia]] [[Vukan Nemanjić]]).
La controffensiva lanciata da Kalojan alla riconquista dei territori perduti nel [[1203]] permise addirittura di riportare sul trono serbo il fratello detronizzato di Vukan, [[Stefan Prvovenčani]], dopo aver naturalmente sconfitto e ricacciato oltre confine i Bulgari.
Lo stato di perenne conflitto tra bulgari e ungheresi ebbe termine solo grazie all'intercessione di papa [[Innocenzo III]], il quale invitò il sovrano bulgaro ad unire la sua chiesa alla [[Chiesa cattolica]] ripristinando così la situazione precedente al [[1199]]. A questo invito il sovrano bulgaro rispose solo nel [[1202]] chiedendo al pontefice di poter essere incoronato con il titolo imperiale attribuito in precedenza a sovrani bulgari quali [[Simeone I di Bulgaria|Simeone I]], [[Pietro I di Bulgaria|Pietro I]] e [[Samuele di Bulgaria]]. Kalojan chiese anche che il pontefice riconoscesse il capo della Chiesa bulgara come [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]].
Poiché non era nelle intenzioni di Innocenzo III di concedere simili concessioni, quando il suo inviato pontificio, il Cardinale Leone, giunse in Bulgaria, elesse il capo della chiesa bulgara, [[Vasilij di Tărnovo]] ''Primate di Bulgaria'' e incoronò lo stesso Kalojan come ''rex Bulgarorum et Blachorum'' (sovrano di Bulgari e Valacchi) ma non imperatore.
 
[[File:Kaloyan of Bulgaria Grave.JPG|thumb|left|La tomba di Kalojan a [[Veliko Tarnovo]] ]]
Successivamente, nel [[1204]], i crociati della [[Quarta crociata]] conquistarono Costantinopoli e fondarono l'[[Impero Latino]]; [[Baldovino I di Fiandra]] fu eletto imperatore. Kalojan offrì ai crociati una alleanza contro i bizantini, ma la sua offerta non fu accettata, anzi il nuovo imperatore e i suoi feudatari agirono per conquistare tutte le terre del precedente [[Impero bizantino]] e per minacciare gli stati vicini. Il conflitto fu inevitabile quando, nel febbraio [[1205]], l'aristocrazia bizantina della [[Tracia]], che si era ribellata al dominio latino, chiamò in aiuto Kalojan, offrendogli il trono imperiale.
 
Riga 48:
|carica = [[Sovrani di Bulgaria|Imperatori di Bulgaria]]
|immagine= Coat of Arms of the Bulgarian Empire.PNG
|periodo=[[1197]] - [[ottobre]] [[1207]]|precedente=[[Ivan Asen I di Bulgaria]] e [[Pietro IV di Bulgaria]]|successivo=[[Boril di Bulgaria]]
}}