Magnus I di Brunswick-Wolfenbüttel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:q658249
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 16:
|data di nascita = [[1304]] ca
|luogo di nascita =
|data di morte = [[15 giugno]] o [[15 agosto]] [[1369]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
Riga 44:
|AnnoNascita = [[1304]] ca
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = [[15 giugno]] o [[15 agosto]]
|AnnoMorte = 1369
|Attività = nobile
Riga 59:
Dopo aver sposato Sofia di Brandeburgo, nipote di [[Ludovico IV del Sacro Romano Impero]], Magnus venne nominato dall'imperatore stesso, nel [[1333]], [[Margravio]] di Landsberg e [[conte palatino]] di Sassonia; Magnus fissò la sua residenza a Sangerhausen.
 
Quando Ottone morì, nel [[1344]], Magnus ed Ernesto ottennero congiuntamente il governo dello Stato, ma il [[17 aprile]] [[1345]] essi si accordarono per spartire i territori: Magnus ricevette quindi il [[Ducato di Brunswick|Principato di Wolfenbüttel]].
 
Nel [[1346]] scoppiò una guerra sui confini tra il Wolfenbüttel e l'Arcivescovo di [[Magdeburgo]]. In cambio di un aiuto in questo conflitto, Magnus I vendette il Margraviato di Landsberg a [[Federico II di Meissen|Federico II, margravio di Meißen]]; ciononostante l'arcivescovo conquistò [[Schöningen]] nel [[1347]], e Magnus dovette quindi cedere [[Hötensleben]] ed altri possedimenti all'arcivescovado. Finanziariamente distrutto dallo sforzo bellico, Magnus non poté impedire alle [[città]] del principato di acquisire sempre più diritti e privilegi, in special modo la città di [[Braunschweig]], che divenne via via più potente.
Riga 67:
Magnus tentò di assicurare il [[Lüneburg-Celle|Principato di Lüneburg]] al figlio Ludovico, in modo che in futuro potesse venire riunito al Wolfenbüttel. Il principe di Lüneburg, Guglielmo II, anch'esso duca di Brunswick-Lüneburg, e appartenente alla stessa dinastia di Magnus, la [[Welfen|Casa di Welfen]], non aveva figli maschi; prima di accettare la proposta di Magnus, egli aveva già promesso il principato al nipote, figlio di sua figlia Elisabetta del Duca di Sassonia-Wittenberg. Nacque così un lungo conflitto che culminò nella guerra di successione di Lüneburg, che terminò solo nel [[1388]].
 
Nel [[1367]] Magnus si alleò con Dietrich Kagelwit, [[Diocesi di Magdeburgo|arcivescovo di Magdeburgo]], [[Alberto di Sassonia (filosofo)|Alberto]], [[Vescovato di Halberstadt|vescovo di Halberstadt]], il principe Valdemaro di Anhalt, in una campagna militare contro Gerardo di Berg, [[Diocesi di Hildesheim|vescovo di Hildesheim]]; il [[3 settembre]] vennero però sconfitti in una battaglia nei pressi di Farmsen e Dinklar. Magnus venne fatto prigioniero e dovette pagare per essere liberato.
 
Morì nell'estate del [[1369]].
Riga 75:
Nel [[1327]] circa Magnus sposò Sofia (m. 1356), figlia del margravio Enrico I di Brandeburgo. I figli che raggiunsero l'età adulta furono i seguenti:
 
* [[Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel|Magnus II]] ([[1328]] ca. – Leveste, [[26 luglio]] [[1373]]);
* Ludovico (m. [[5 novembre]] [[1367]]);
* [[Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel|Alberto]], [[Principe vescovo|principe arcivescovo]] di [[Arcivescovato di Brema|Brema]] (m. Verden, [[14 aprile]] [[1395]]);
* Enrico, [[prevosto]] della cattedrale di [[Halberstadt]] (m. dopo [[26 gennaio]] [[1382]]);
* Ernesto, duca in Blankenau (m. dopo il [[26 febbraio]] [[1385]]);
* Matilde (m. dopo [[28 giugno]] [[1354]]), sposò Bernardo III, principe di Anhalt;
* Elena, sposò Ottone, conte di Hoya;
* Agnese, sposò Eric, conte di Hoya.