Dialetti della Campagna e Marittima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 36:
 
==Fonologia==
A volte ambiguamente identificato come ''dialeto ciociaresco ''.<ref>Giammarco E., ''Profilo dei dialetti italiani'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1979: a pag. 87 l'autore parla di un ''dominio laziale di tipo ciociaresco'' che condivide con l'abruzzese le metafonie da ''-ī'' e ''-ŭ'' finali delle mediane e di ''a''.</ref><ref>Il Giammarco poi denomina anche ''ciociaresco'' un gruppo di parlate esclusive dei [[dialetti italiani meridionali]] foneticamente divergenti ma unite dalla «metafonia sabina» o «di tipo ciociaresco» e da un sostrato lessicale al dialetto [[abruzzese occidentale]], il ''[[dialetto sorano|sorano]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''arpinate''.</ref>, in realtà l'espressione più propria è ''dialetto ciociaro'' perché con ''ciociaresco'' si indica un tipo di metafonia conosciuta anche come ''metafonia sabina'' tipica di molti [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] e presente in alcuni [[dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]]. Si differenzia entro delle linee immaginarie che lo separano dai [[dialetti campani]], dal [[dialetto romanesco|romanesco]] e, più debolmente, dal [[dialetti dei Castelli romani|dialetto dei Castelli]] e dal [[dialetto sublacense|sublacense]]. Con i [[dialetti italiani meridionali|meridionali]] condivide la sonorizzazione della sorda dopo N (montone > mondone) e la posposizione del pronome personale possessivo (''mio'' padre > patre''mo'') mentre per la quasi totale assenza sia dello [[schwa]]<ref>La finale muta è tuttavia registrata attualmente nei dialetti di [[Frosinone]], [[Alatri]], [[Amaseno]] e [[Monte San Giovanni Campano]] mentre torna la regola mediana con l'atona finale in -o e -u a [[Ceccano]] e [[Veroli]].</ref> sia della riduzione delle [[lingua latina|latine]] PL - CL > kj<ref>La riduzione delle latine PL - CL > kj (es. ''chiù'' per ''più'', dal [[lingua latina|latino]] ''plus'') segna un'isoglossa a sud della quale il fenomeno si verifica, che sembra solcare fedelmente nella provincia di Frosinone il confine tra lo [[Stato Pontificio]] e il [[Regno di Napoli]], con le eccezioni di [[Veroli]], [[Castro dei Volsci]] (cfr. Merlo C., ''op. cit.'', 1978, p. 132) e [[Frosinone]]. È inoltre da rilevare per il dialetto frusinate la presenza di tratti metafonetici di tipo napoletano, tipici dei [[dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]] (tiempe per tempo).</ref>, è incluso nel gruppo dell'[[italiano centrale]]. Un confine meridionale intuitivo è delineato dalla fascia [[Veroli]]-[[Amaseno]]-[[Monte San Biagio]]: a sud di questo confine prevale un dialetto affine al campano, che ha comunque ancora qualche elemento del dialetto ciociaro. Il confine nord è rappresentato dalla linea immaginaria [[Vallepietra]]-[[Valmontone]]-[[Velletri]] dove si distingue dal sublacense per la totale assenza del [[vocalismo arcaico]], tipico dei [[dialetti umbri]] e del [[dialetto sabino|sabino]], e dai [[dialetti dei Castelli Romani]] che invece si caratterizzano per la presenza della [[metafonia napoletana]] ([[Albano Laziale|Albano]], [[Ariccia]], [[Genzano di Roma]], [[Nemi]], [[Lanuvio]], [[Velletri]]) o di tracce di vocalismo arcaico ([[Marino (Italia)|Marino]]).<ref name=autogenerato1> Pellegrini G., ''Carta dei dialetti d'Italia'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1977</ref><ref> Giammarco E., ''Profilo dei dialetti italiani'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1979</ref><ref>AA. VV. ''Guida d'Italia - Lazio'', Touring Club Italiano, 1935.</ref><ref>[http://www.velletrano.it/Atlante%20Linguistico2/a-campana.htm Poesia in dialetto veliterno]</ref>
 
 
Riga 87:
culore... <br>
S'acquèta. S'addòrma. <br>
Racchiappa la forma. (...)|[[Neno Pisani]], dalla poesia ''Glie Siume mia<ref>Neno Pisani, 1990,"Lìsera. Poesie in dialetto isolano", Isola del Liri, Tipografia Francati</ref>''}} »
<nowiki> </nowiki>»
 
Da notare la presenza dello [[schwa]] nel dialetto di [[Frosinone]].