Chiesa di San Benedetto (Livorno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m più precise
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
La chiesa di [[Benedetto da Norcia|San Benedetto]] fu costruita tra il [[1817]] e il [[1819]], su disegno di [[Gaspero Pampaloni]], grazie al notevole lascito del commerciante Benedetto Fagiuoli. Nel [[1860]] fu innalzato il campanile e quindi fu ampliata la canonica, che inizialmente si sviluppava su un solo piano.
 
Parallelamente alla realizzazione del tempio fu disposta la sistemazione delle aree esterne all'edificio con la realizzazione di una vasta piazza alberata, al cui progetto partecipò anche [[Pasquale Poccianti]], tra i principali architetti del [[Architettura neoclassica|neoclassicismo]] in [[Granducato di Toscana|Toscana]]. Tuttavia la proposta di Poccianti, che prevedeva uno spazio di dimensioni proporzionate alla chiesa, non fu accolta e la piazza fu realizzata con una forma fortemente allungata fino alla vicina [[Stradario di Livorno|via di Salviano]].<ref>D. Matteoni, ''Pasquale Poccianti e l'acquedotto di Livorno'', Roma - Bari 1992.</ref>
 
==Descrizione==
===Arte e architettura===
La chiesa è in stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]], con una [[facciata]] molto dilatata caratterizzata da un portico di otto colonne d'[[ordine ionico]] e da un grande [[attico (architettura)|attico]], quest'ultimo frutto di successive modifiche rispetto al progetto del Pampaloni.
 
Interessante anche il disegno dei prospetti laterali, definiti da due [[esedra|esedre]] leggermente aggettanti, dotate di finestre semicircolari che rimandano all'[[architettura romana|architettura termale romana]].
 
Line 45 ⟶ 44:
Lo strumento, al quale si esercitò da giovane [[Pietro Mascagni]], è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]] e la sua [[consolle (organo)|consolle]], a finestra, ha un'unica tastiera di 54 note con prima ottava cromatica estesa ed una [[pedaliera]] di 14 note.
 
Di seguito la disposizione fonica in base alla posizione dei comandi dei registri nelle due colonne della registriera: <ref>{{cita web|autore=www.istitutomascagni.it|url=http://www.istitutomascagni.it/Portals/0/Documenti/Eventi/Concerti/2012-13/opuscolo_festival%20organistico.pdf|titolo=L'organo a canne|accesso=25 aprile 2013}}</ref>
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
Line 120 ⟶ 119:
 
==Bibliografia==
*A. d'Aniello, ''Livorno, la Val di Cornia e l'Arcipelago'', collana ''I Luoghi della Fede'', Calenzano, 2000.
*[[Dario Matteoni|D. Matteoni]], ''Pasquale Poccianti e l'acquedotto di Livorno'', Roma - Bari 1992.
*G. Piombanti, ''Guida della città e dei dintorni di Livorno'', Livorno 1903.
 
Line 129 ⟶ 130:
 
==Altri progetti==
 
{{Interprogetto|commons=Category:San Benedetto (Livorno)|preposizione=sulla|etichetta=chiesa di San Benedetto a Livorno}}
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{citaweb|url=http://www.istitutomascagni.it/Portals/0/Documenti/Eventi/Concerti/2012-13/opuscolo_festival%20organistico.pdf|titolo=L'organo a canne|accesso=25 aprile 2013}}
 
{{portale|architettura|arte|Cattolicesimo|Livorno}}