Classis Misenensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 9:
| Ruolo=
| Dimensione= 10.000 ''[[classiarii]]'' (una legione per [[Vegezio]]<ref name="VegezioIV,31.4">[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', IV, 31.4.</ref>)
| Guarnigione=[[Miseno (Bacoli)|Miseno]]
<!-- Comandanti -->
| Comandante_corrente= [[Praefectus classis Misenensis]]<ref name="VegezioIV,32.1">[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', IV, 32.1.</ref>
Riga 27:
Il porto di [[Miseno (Bacoli)|Miseno]] era, un porto naturale nel [[golfo]] di [[Napoli]], simile per conformazione a quello di Ravenna. Poteva contenere almeno fino 250 imbarcazioni, come quello di [[Ravenna romana|Ravenna]] di [[Classe (Ravenna)|Classe]]. In età augustea, in seguito all'impraticabilità del precedente porto militare di ''[[Portus Iulius]]'' nella baia di [[Pozzuoli]] (utilizzato da Ottaviano durante la guerra contro [[Sesto Pompeo]]), la vicina Miseno divenne la più importante base militare della flotta ''praetoria'' romana a guardia del bacino del Mediterraneo occidentale. Il porto sfruttava un doppio bacino naturale, quello più interno di circa 3&nbsp;km di circonferenza (detto ''Maremorto'' o ''Lago Miseno''), in epoca antica dedicato ai cantieri e alla manutenzione navale, e quello più esterno, che era il porto vero e proprio. Tra i due bacini gli storici hanno immaginato vi fossero gli impianti navali e gli alloggiamenti della ''classis Misenensis''.<ref>[[Strabone]], ''Geografia'', V, 4.3-6.</ref>
 
Le navi della flotta rimanevano al sicuro nella base in autunno e inverno: la navigazione iniziava il [[5 marzo]] con la festa detta ''Isidis Navigium'' in onore della [[divinità|dea]] [[Antico Egitto|egizia]] [[Iside]], patrona del mare, dei marinai e delle attività marinare. Ebbe poi alcuni suoi distaccamenti nei principali port del Mediterraneo, come ad esempio nella vicina ''[[Centumcellae]]'' ([[Civitavecchia]]),<ref>{{CIL|11|7584}}, {{CIL|11|3522}}, {{CIL|11|3526}} (p 1339), {{CIL|11|3527}}.</ref> nel [[mar Egeo]] a [[il Pireo]]-[[Atene]],<ref>{{AE|1999|1486}}, {{CIL|3|556}}a e {{CIL|3|7290}}.</ref> o nel [[mare Adriatico]] a ''[[Salona]]''.<ref>{{CIL|3|2036}}, {{CIL|3|8580}}, {{AE|1904|171}}.</ref>
<gallery>
Immagine:MisenoLago1030343TAW.JPG|Veduta da [[Monte di Procida]] con la spiaggia di [[Miliscola]], [[Capo Miseno]] e il bacino interno dell'antico porto di Miseno.
File:CapoMisenoBacoli3341TAW.JPG|Il porto di Miseno sorgeva su un precedente [[cratere vulcanico]], allagato dal [[mar Tirreno]].
File:CapoMisenoMontProc3339TAW.JPG|La parte più interna del porto, un lago naturale, quasi chiusa da una lingua di terra, sulla quale era posto il ''castrum'' dei ''classiarii''.
File:CFGolfoPozzuoli3188TAW.JPG|[[Capo Miseno]] visto dal [[golfo di Pozzuoli]].
Riga 59:
*durante la [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]] degli anni [[68]]-[[69]], [[Vitellio]], affidò il comando della flotta ''Misenis'' e ''Ravennatis'' ad un [[ordine equestre|cavaliere]] di nome [[Lucilio Basso]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', II, 100; {{CIL|16|15}}.</ref>
*dopo Lucilio Basso, il comando passò nelle mani del sostenitore dei [[dinastia dei Flavi|Flavi]], [[Cornelio Fusco]].<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', III, 12.</ref>
*Nel [[79]], il prefetto della flotta misenate era [[Gaio Plinio Secondo]], meglio conosciuto come [[Plinio il Vecchio]]. Plinio, secondo il nipote, morì durante l'eruzione del [[Vesuvio]] del [[24 agosto]] nel tentativo di salvare alcuni cittadini in difficoltà.<ref>[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]], ''Epistulae'', VI, 16.</ref>
*[[Quinto Marzio Turbone]] sotto [[Traiano]];<ref name="AE|1927|3"/>
*[[Gneo Marcio Rustio Rufino]], al tempo di [[Settimio Severo]] e [[Caracalla]];<ref>{{CIL|9|1582}}.</ref>
Riga 72:
*[[Erodiano]], [http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI-VIII].
*[[Eutropio]], [[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|''Breviarium historiae romanae'' (testo latino), IX]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Floro]], [[Wikisource:la:Flori Epitomae Liber primus|''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'' (testo latino), I]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
*{{cita libro | autore=Giordane | wkautore=Giordane | titolo=[[Getica]] }} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html versione latina QUI].
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Tacito]],
:*[[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|''Annales'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]];
:*[[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|''Historiae'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]] con la [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html traduzione inglese QUI].
*[[Velleio Patercolo]], ''Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo'', II.