Margherita III di Fiandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q466252
m wlink
Riga 23:
Nel [[1357]], all'età di sette anni, Margherita di Male<ref>Margherita fu detta ''di Male'', come il padre, [[Luigi II di Fiandra|Luigi II di Male]], che aveva preso quel nome dal castello di Male (presso [[Bruges]]), dove nacque nel [[1330]].</ref> sposò in prime nozze il cugino<ref>La nonna di Margherita, [[Margherita I di Borgogna|Margherita di Francia]] era la sorella della nonna di [[Filippo I di Borgogna|Filippo di Rouvres]], [[Giovanna III di Borgogna|Giovanna di Francia]].</ref>, [[Filippo I di Borgogna|Filippo di Rouvres]] ([[1346]] † [[1361]]), figlio del [[Conti d'Alvernia|conte]] di [[Alvernia]] e di [[Boulogne]] [[Filippo di Borgogna]] ([[1323]] - [[1346]]), e dalla contessa di [[Boulogne]] e [[Conti d'Alvernia|d'Alvernia]], [[Giovanna I d'Alvernia]] ([[1326]] - [[1360]]), figlia di [[Guglielmo XII d'Alvernia]] ([[1300]]-[[1332]]) e di Margherita d'Évreux ([[1307]]-[[1350]]), nonché nipote ed erede del duca [[Eudes IV di Borgogna]] e della contessa [[Giovanna III di Borgogna]].<br> Filippo I, al momento del matrimonio era già conte di Borgogna (1347-1361) e d'Artois (1347-1361), e duca di Borgogna ([[1349]]-1361). Dopo che si era sposato divenne conte d'[[Alvernia]] ([[1360]]-1361), di Boulogne (1360-1361).
 
Nel [[1361]], all'etaetà di undici anni, Margherita rimase vedova<ref>Margherita, che ora perdeva i titoli di duchessa di Borgogna e contessa di Borgogna e d'Artois li riottenne tutti e tre, duchessa di Borgogna per il matrimonio con [[Filippo II l'Ardito]] e contessa di Borgogna e d'Artois ereditandoli dal padre, [[Luigi II di Fiandra|Luigi II di Male]], che li aveva ricevuti da sua madre (la nonna di Margherita), [[Margherita I di Borgogna|Margherita di Francia]].</ref>, e le proprietà del marito vennero assegnate in questo modo: il [[re di Francia]], [[Giovanni II di Francia|Giovanni II il Buono]] ([[1319]] † [[1364]]), in quanto parente più prossimo (cugino primo di suo padre oltre che patrigno) del defunto, annesse alla corona, il ducato di Borgogna; mentre le contee di Borgogna, e Artois andarono alla prozia (sorella della nonna paterna, Giovanna III di Borgogna) di Filippo di Rouvres, [[Margherita I di Borgogna|Margherita di Francia]], che era anche la nonna di Margherita; mentre le contee di [[Boulogne]] e [[Alvernia]] andarono al prozio (fratellastro del nonno materno, Guglielmo XII d'Alvernia) di Filippo di Rouvres, [[Giovanni I d'Alvernia]].
 
Dopo che Margherita era rimasta vedova, suo padre, Luigi, ora che era ereditiera delle contee di [[Conti di Fiandra|Fiandra]], di [[Nevers]] e di [[Rethel]] ed inoltre delle contee di [[Borgogna]] e di [[Artois]], appena ereditate dalla madre di Luigi, Margherita di Francia, pensò di sposarla a [[Edmondo di Langley]], uno dei figli del re d'Inghilterra, [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]]. Però sia il [[papa Urbano V]], che il re di Francia, [[Carlo V di Francia|Carlo V]] si opposero al progetto e Carlo V, cedendo i tre distretti [[valloni]] di [[Lilla]], [[Douai]] e [[Orchies]]<ref>I tre distretti [[valloni]] di [[Lilla]], [[Douai]] e [[Orchies]] erano stati sottratti alle Fiandre dalla corona di Francia, nel [[1320]]</ref>, alla contea delle Fiandre, indusse<ref>Il re di Francia, [[Carlo V di Francia|Carlo V]], non fidandosi della fedeltà di [[Luigi II di Fiandra|Luigi II di Male]], lo forzò al matrimonio di sua figlia, Margherita di Male, con suo fratello, [[Filippo II l'Ardito]], per tenere le Fiandre legate alla Francia.</ref> Luigi ad accettare un matrimonio tra sua figlia, Margherita di Male ed il fratello del re di Francia, il nuovo duca di Borgogna, [[Filippo II l'Ardito]].
Riga 39:
Nelle Fiandre, durante il governo di Margherita, fu adottato ufficialmente il fiammingo sia alla Corte della contea che alla Corte Suprema di Giustizia.
 
Margherita, nel [[1404]], rimase vedova per la seconda volta, e Margherita abdicò a tutti i suoi titoli, cosicché il mentre il figlio, [[Giovanni di Borgogna|Giovanni Senza Paura]], che già aveva ereditato il ducato di Borgogna, gli subentrò in tutti i suoi titoli<ref>La contea di Nevers, era già stata donata a [[Giovanni di Borgogna|Giovanni Senza Paura]], nel [[1384]].</ref>, ad eccezione della contea di Rethel che era statstata appannaggio del terzogenito, [[Antonio di Borgogna|Antonio]], nel [[1402]]. Margherita morì l'anno dopo, nel [[1405]], e, nel [[1406]], un anno dopo la sua morte, il figlio terzogenito, Antonio di Borgogna, ereditò i ducati di Brabante e Limburgo, cedendo la conteracontea di Rethel al fratello Filippo.
 
== Discendenza ==