3 379 460
contributi
m (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q3098842) |
m (Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori) |
||
|immagine=MATTEI GASPARE.jpg
|nato=[[1598]], [[Roma]]
|creato=
|titolocard=
|ruoliattuali=
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=
|stemma=CardinalCoA PioM.svg
|motto=
Ebbe vari incarichi come governatore nelle città dello [[Stato Pontificio]]: [[San Severino Marche]], [[Forlì]], [[Urbino]], [[Perugia]].
Il [[5 settembre]] [[1639]] fu eletto [[arcivescovo titolare]] di [[arcidiocesi di Atene|Atene]]. Fu quindi inviato come [[nunzio apostolico]] in [[nunziatura apostolica in Austria|Austria]].▼
▲Il
Nel [[concistoro]] del [[13 luglio]] [[1643]] [[papa Urbano VIII]] lo creò [[cardinale]] e il [[14 novembre]] dello stesso anno ricevette il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)|San Pancrazio fuori le mura]]. Optò per il titolo di [[Santa Cecilia (titolo cardinalizio)|Santa Cecilia]] il [[28 settembre]] [[1648]].▼
▲Nel [[concistoro]] del
Partecipò al [[Conclave del 1644]] che elesse [[papa Innocenzo X]], ma dovette lasciare il conclave prima dell'elezione, perché malato.
|